L’evoluzione del turismo – specie negli ultimi venti anni – è stata connotata da profonde trasformazioni rispetto alla tradizione, evoluzione che ha visto mutare l’atteggiamento della società verso il turismo, secondo un cambiamento che intacca il concetto di motivazione turistica, le tipologie di ricettività, le modalità di fruizione del turismo stesso. Questa condizione ha portato alcuni degli operatori del settore a valutare attentamente la domanda turistica e ad indirizzare la sua evoluzione verso un tipo di turismo rispettoso dell’ambiente e delle culture locali, ed al contempo ad ottimizzare e diversificare la qualità dell’offerta turistica anche ricorrendo all’impiego di tecnologie appropriate.
Strategie per l’eco turismo sostenibile: i resort ecologici, in: Coccia L. (a cura di), “Architettura e turismo”, Franco Angeli Editore, Milano, 2012 / Battisti, Alessandra. - STAMPA. - (2012), pp. 273-278.
Strategie per l’eco turismo sostenibile: i resort ecologici, in: Coccia L. (a cura di), “Architettura e turismo”, Franco Angeli Editore, Milano, 2012
BATTISTI, Alessandra
2012
Abstract
L’evoluzione del turismo – specie negli ultimi venti anni – è stata connotata da profonde trasformazioni rispetto alla tradizione, evoluzione che ha visto mutare l’atteggiamento della società verso il turismo, secondo un cambiamento che intacca il concetto di motivazione turistica, le tipologie di ricettività, le modalità di fruizione del turismo stesso. Questa condizione ha portato alcuni degli operatori del settore a valutare attentamente la domanda turistica e ad indirizzare la sua evoluzione verso un tipo di turismo rispettoso dell’ambiente e delle culture locali, ed al contempo ad ottimizzare e diversificare la qualità dell’offerta turistica anche ricorrendo all’impiego di tecnologie appropriate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.