Il volume ripercorre le vicende architettoniche e storico-artistiche della chiesa di San Gregorio. Lo studio si avvale delle diverse fonti documentarie e della lettura diretta dell'organismo architettonico. Dall'inquadramento storico-urbanistico si ripercorre la vicenda dell'insula di Santa Maria in Campo Marzio. Tra gli studi e contributi precedenti si evidenziano alcuni autori … Nel terzo capitolo il saggio si dedica alla lettura dei caratteri costruttivi dell'oratorio medievale, in riferimento alle coeve espressioni romane. Si dedica una rilevante attenzione al tema della lettura iconografica, al campanile e alle diverse murature con le relative schede di unità stratigrafica muraria. Il capitolo quarto affronta le trasformazioni del complesso monastico tra il XVI e il XVII secolo, mentre il V è dedicato alla chiesa nel XVIII secolo. Gli interventi nel XIX secolo sono stati resi leggibili anche attraverso i ritrovamenti di fonti documentarie inedite, che registrano il momento dell'acquisizione da parte dell'amministrazione statale del soppresso monastero di Santa Maria in Campo Marzio. Infine il capitolo dedicato al Novecento ripercorre le differenti fasi del restauro dopo la seconda guerra mondiale e i recenti adeguamenti liturgici. Lo studio ha voluto dimostrare come la conoscenza sia necessaria per avviare l'azione di tutela, conservazione, restauro e adeguamento liturgico di un bene architettonico, espressione tangibile di valori e di memoria.

San Gregorio Nazianzeno. Un palinsesto architettonico tra fede, storia e arte / Bellanca, Calogero. - STAMPA. - (2012).

San Gregorio Nazianzeno. Un palinsesto architettonico tra fede, storia e arte

BELLANCA, CALOGERO
2012

Abstract

Il volume ripercorre le vicende architettoniche e storico-artistiche della chiesa di San Gregorio. Lo studio si avvale delle diverse fonti documentarie e della lettura diretta dell'organismo architettonico. Dall'inquadramento storico-urbanistico si ripercorre la vicenda dell'insula di Santa Maria in Campo Marzio. Tra gli studi e contributi precedenti si evidenziano alcuni autori … Nel terzo capitolo il saggio si dedica alla lettura dei caratteri costruttivi dell'oratorio medievale, in riferimento alle coeve espressioni romane. Si dedica una rilevante attenzione al tema della lettura iconografica, al campanile e alle diverse murature con le relative schede di unità stratigrafica muraria. Il capitolo quarto affronta le trasformazioni del complesso monastico tra il XVI e il XVII secolo, mentre il V è dedicato alla chiesa nel XVIII secolo. Gli interventi nel XIX secolo sono stati resi leggibili anche attraverso i ritrovamenti di fonti documentarie inedite, che registrano il momento dell'acquisizione da parte dell'amministrazione statale del soppresso monastero di Santa Maria in Campo Marzio. Infine il capitolo dedicato al Novecento ripercorre le differenti fasi del restauro dopo la seconda guerra mondiale e i recenti adeguamenti liturgici. Lo studio ha voluto dimostrare come la conoscenza sia necessaria per avviare l'azione di tutela, conservazione, restauro e adeguamento liturgico di un bene architettonico, espressione tangibile di valori e di memoria.
2012
9788890791406
restauro; adeguamento liturgico; conservazione; storia del restauro
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
San Gregorio Nazianzeno. Un palinsesto architettonico tra fede, storia e arte / Bellanca, Calogero. - STAMPA. - (2012).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bellanca_S-Gregorio-Nazianzeno_2012.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/496805
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact