Giancarlo Priori è un architetto e uno studioso e se la sua ricerca teorica parte dall’analisi dei lavori di personalità come Carlo Chiarini, Aldo Aymonino, Nicola Pagliara, Paolo Portoghesi e Luca Carimini dei quali ha pubblicato le biografie, la sua architettura prende le mosse da una nuova visione ecologica vede il pensiero dell’uomo strettamente connesso alle logiche che regolano la vita estesa dell’universo e all’autorganizzazione della materia e ripropone la terra come organismo unitario e vivente. Gaia è un organismo appunto pervaso da energia, che presenta un pensiero e una memoria. La coerenza con le premesse storiche dei luoghi, poi, conduce Priori ad una architettura che si pone il problema della qualità ambientale, che tragga il suo linguaggio dalla storia degli insediamenti ma anche dalla diretta influenza del paesaggio e che quindi non alteri gli equilibri creati nei secoli tra l’ambiente naturale e quello artificiale. La connessione con il luogo si esplicita, in queste architetture, nell’uso dei materiali, prodotti direttamente dalla terra come il tufo ed il peperino. Tutti e due i materiali naturali ci raccontano le loro origini geologiche di carattere vulcanico. Il senso del tempo storico legato alla comprensione delle proprietà che i luoghi hanno scaturisce anche dalla rinnovata comunicazione tra l’uomo e il mondo esterno, offrendo nuovo valore al lavoro dell’architetto. Riannodare questo legame tra l’uomo e la terra dove egli abita ci riporta alle riflessioni sul nuovo paradigma scientifico che propone una visione dell’universo come una rete di rapporti. L’osservazione della natura attraverso l’indagine dell’infinitamente piccolo, la teoria dei sistemi, la cibernetica e la matematica dei frattali consentono lo studio dei fenomeni imprevedibili e delle funzioni non lineari e aprono la strada alla moderna nozione di caos. In questo caos è però custodito un nuovo ordine, per semplificare Prigogine e Mandelbrot. Prigogine nei suoi studi arriva ad affermare che all’equilibrio la materia è cieca, al disequilibrio vede e riconosce il mondo. Non solo, l’infinitamente piccolo, che ci consente di osservare questi fenomeni ci dice che la dove non sembra non esserci più materia non esiste più il fenomeno di causa ed effetto, non più la logica del pensiero analitico, ma un sistema diverso che agisce per metafora, come la poesia. La visione di un mondo pre-ordinato e scandito dalla reazione meccanica di causa-effetto è sostituita dalla visione di un universo dove spazio e tempo sono “compenetrati” e fusi, secondo la fisica quantistica di Einstein, e le particelle subatomiche anziché “cose” vanno considerate come “eventi”. Questa straordinaria visione del mondo che pensa l’universo non più come separato ma come una rete di rapporti ci consente di guardare con altri occhi quel tipo di disordine di alcune immagini della natura, come il gonfiarsi delle nuvole sotto la spinta del vento, il mutare costante dell’acqua, l’energia straripante dei grandi cataclismi. La natura ci riporta al caos, al non controllato e ci ricorda che per secoli essa è stata un luogo temuto. “Il nostro linguaggio conserva ancora le tracce di questa denigrazione del naturale: ‘incivile, selvatico, selvaggio, pagano, villano, contadino, montanaro, zotico’, derivano, come termini dispregiativi, da paesaggi naturali –boscoso, roccioso, collinare, campestre. Il naturale non è necessariamente il bello, e il bello non è necessariamente naturale”. Liberare la definizione di natura dai “limiti angusti” delle cose naturali e staccare l’idea di bellezza dal “bisogno di natura” ci consente di riappropriarci del nostro ambiente quotidiano. Non dovremo più scindere il naturale dall’urbano, dal metropolitano”. Allora la città fatta per mano dell’uomo sarà a pieno diritto anche naturale.

Giancarlo Priori. L'architettura sensibile / Scatena, Donatella; G., Seminario. - STAMPA. - (2004).

Giancarlo Priori. L'architettura sensibile

SCATENA, Donatella;
2004

Abstract

Giancarlo Priori è un architetto e uno studioso e se la sua ricerca teorica parte dall’analisi dei lavori di personalità come Carlo Chiarini, Aldo Aymonino, Nicola Pagliara, Paolo Portoghesi e Luca Carimini dei quali ha pubblicato le biografie, la sua architettura prende le mosse da una nuova visione ecologica vede il pensiero dell’uomo strettamente connesso alle logiche che regolano la vita estesa dell’universo e all’autorganizzazione della materia e ripropone la terra come organismo unitario e vivente. Gaia è un organismo appunto pervaso da energia, che presenta un pensiero e una memoria. La coerenza con le premesse storiche dei luoghi, poi, conduce Priori ad una architettura che si pone il problema della qualità ambientale, che tragga il suo linguaggio dalla storia degli insediamenti ma anche dalla diretta influenza del paesaggio e che quindi non alteri gli equilibri creati nei secoli tra l’ambiente naturale e quello artificiale. La connessione con il luogo si esplicita, in queste architetture, nell’uso dei materiali, prodotti direttamente dalla terra come il tufo ed il peperino. Tutti e due i materiali naturali ci raccontano le loro origini geologiche di carattere vulcanico. Il senso del tempo storico legato alla comprensione delle proprietà che i luoghi hanno scaturisce anche dalla rinnovata comunicazione tra l’uomo e il mondo esterno, offrendo nuovo valore al lavoro dell’architetto. Riannodare questo legame tra l’uomo e la terra dove egli abita ci riporta alle riflessioni sul nuovo paradigma scientifico che propone una visione dell’universo come una rete di rapporti. L’osservazione della natura attraverso l’indagine dell’infinitamente piccolo, la teoria dei sistemi, la cibernetica e la matematica dei frattali consentono lo studio dei fenomeni imprevedibili e delle funzioni non lineari e aprono la strada alla moderna nozione di caos. In questo caos è però custodito un nuovo ordine, per semplificare Prigogine e Mandelbrot. Prigogine nei suoi studi arriva ad affermare che all’equilibrio la materia è cieca, al disequilibrio vede e riconosce il mondo. Non solo, l’infinitamente piccolo, che ci consente di osservare questi fenomeni ci dice che la dove non sembra non esserci più materia non esiste più il fenomeno di causa ed effetto, non più la logica del pensiero analitico, ma un sistema diverso che agisce per metafora, come la poesia. La visione di un mondo pre-ordinato e scandito dalla reazione meccanica di causa-effetto è sostituita dalla visione di un universo dove spazio e tempo sono “compenetrati” e fusi, secondo la fisica quantistica di Einstein, e le particelle subatomiche anziché “cose” vanno considerate come “eventi”. Questa straordinaria visione del mondo che pensa l’universo non più come separato ma come una rete di rapporti ci consente di guardare con altri occhi quel tipo di disordine di alcune immagini della natura, come il gonfiarsi delle nuvole sotto la spinta del vento, il mutare costante dell’acqua, l’energia straripante dei grandi cataclismi. La natura ci riporta al caos, al non controllato e ci ricorda che per secoli essa è stata un luogo temuto. “Il nostro linguaggio conserva ancora le tracce di questa denigrazione del naturale: ‘incivile, selvatico, selvaggio, pagano, villano, contadino, montanaro, zotico’, derivano, come termini dispregiativi, da paesaggi naturali –boscoso, roccioso, collinare, campestre. Il naturale non è necessariamente il bello, e il bello non è necessariamente naturale”. Liberare la definizione di natura dai “limiti angusti” delle cose naturali e staccare l’idea di bellezza dal “bisogno di natura” ci consente di riappropriarci del nostro ambiente quotidiano. Non dovremo più scindere il naturale dall’urbano, dal metropolitano”. Allora la città fatta per mano dell’uomo sarà a pieno diritto anche naturale.
2004
8878905828
architettura; sostenibilità; classico; neoclassico
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Giancarlo Priori. L'architettura sensibile / Scatena, Donatella; G., Seminario. - STAMPA. - (2004).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/496178
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact