la mostra intende rendere visibile attraverso le installazioni il carattere frammentario della città contemporanea. Il marmo bianco con i vetri rossi e rotti di Pirri alludono alla pungente interazione tra uomini di razze diverse. Il marmo bianco con le poesie di Michelangelo di Balka sembrano alludere ad un passato di armonie e ad una speranza di futuro che il Jazz di Stanko evoca e nello stesso tempo proietta in un mondo altro.
Vis à Vis : La città contemporanea tra spazio identitario e utopia / Nassisi, Anna Maria. - 1:(2005), pp. 1-90.
Vis à Vis : La città contemporanea tra spazio identitario e utopia
NASSISI, Anna Maria
2005
Abstract
la mostra intende rendere visibile attraverso le installazioni il carattere frammentario della città contemporanea. Il marmo bianco con i vetri rossi e rotti di Pirri alludono alla pungente interazione tra uomini di razze diverse. Il marmo bianco con le poesie di Michelangelo di Balka sembrano alludere ad un passato di armonie e ad una speranza di futuro che il Jazz di Stanko evoca e nello stesso tempo proietta in un mondo altro.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.