La possibilità di controllare la propria evoluzione per preservare l’integrità della specie o per perfezionarla, è una prospettiva che si scontra con secoli di storia delle idee (religiose e non). La nascita della bioetica e il suo rapidissimo sviluppo non sono pertanto dissociabili da questo rimescolamento di acquisizioni scientifiche, culture politiche, soggetti sociali che richiede la formulazione di una nuova moralità adeguata alle sfide e ai cambiamenti prodotti.
La bioetica tra responsabilità e restaurazione / Rufo, Fabrizio. - STAMPA. - (2006), pp. 11-23.
La bioetica tra responsabilità e restaurazione
RUFO, FABRIZIO
2006
Abstract
La possibilità di controllare la propria evoluzione per preservare l’integrità della specie o per perfezionarla, è una prospettiva che si scontra con secoli di storia delle idee (religiose e non). La nascita della bioetica e il suo rapidissimo sviluppo non sono pertanto dissociabili da questo rimescolamento di acquisizioni scientifiche, culture politiche, soggetti sociali che richiede la formulazione di una nuova moralità adeguata alle sfide e ai cambiamenti prodotti.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.