Nel lavoro si sottolinea la capacità descrittiva della georefenziazione degli indicatori socio-economici per valutare i modelli dei sistemi insediativi e si sottolinea la necessità di effettuare analisi multilivello che permettono, con il loro dialettico cambiamento di scala, migliori valutazioni. La riflessione è sollecitata dalla valutazione dei risultati ottenuti in alcuni lavori e dagli studi sul tema . In particolare si sono confrontate due realtà generate da differenti sistemi insediativi: quello di alcune provincie marchigiane sostenute da un sistema insediativo diffuso, e quello della provincia di Latina, e dunque con città di fondazione. Una contrapposizione che ha permesso interessanti letture tra diffusione e dispersione urbana.
Il policentrismo urbano nella dimensione socio- economica. Casi a confronto / CONTI PUORGER, Adriana. - STAMPA. - (2012), pp. 71-84.
Il policentrismo urbano nella dimensione socio- economica. Casi a confronto
CONTI PUORGER, Adriana
2012
Abstract
Nel lavoro si sottolinea la capacità descrittiva della georefenziazione degli indicatori socio-economici per valutare i modelli dei sistemi insediativi e si sottolinea la necessità di effettuare analisi multilivello che permettono, con il loro dialettico cambiamento di scala, migliori valutazioni. La riflessione è sollecitata dalla valutazione dei risultati ottenuti in alcuni lavori e dagli studi sul tema . In particolare si sono confrontate due realtà generate da differenti sistemi insediativi: quello di alcune provincie marchigiane sostenute da un sistema insediativo diffuso, e quello della provincia di Latina, e dunque con città di fondazione. Una contrapposizione che ha permesso interessanti letture tra diffusione e dispersione urbana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.