Il mercato ha un considerevole e crescente effetto sui rapporti tra la scienza e la vita materiale, sui principi e i comportamenti morali, sulle leggi e sulle idee e su quei tutti quei temi in cui i nessi con il mercato sono oggetto di scelte politiche e di regolamentazione giuridica: la parentela, la filiazione, i confini dei gruppi, la nozione stessa di persona, sovrapponibile o no alla nozione di corpo, gli organismi geneticamente modificati, la brevettazione, la salute.

Mercato e non mercato nel biodiritto / G., Berlinguer; Rufo, Fabrizio. - STAMPA. - Tomo I(2011), pp. 1009-1025.

Mercato e non mercato nel biodiritto

RUFO, FABRIZIO
2011

Abstract

Il mercato ha un considerevole e crescente effetto sui rapporti tra la scienza e la vita materiale, sui principi e i comportamenti morali, sulle leggi e sulle idee e su quei tutti quei temi in cui i nessi con il mercato sono oggetto di scelte politiche e di regolamentazione giuridica: la parentela, la filiazione, i confini dei gruppi, la nozione stessa di persona, sovrapponibile o no alla nozione di corpo, gli organismi geneticamente modificati, la brevettazione, la salute.
2011
Trattato di biodiritto
9788814159022
Corpo; Mercato; Equità; Salute; Biotecnologie; Schiavitù.
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Mercato e non mercato nel biodiritto / G., Berlinguer; Rufo, Fabrizio. - STAMPA. - Tomo I(2011), pp. 1009-1025.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/494115
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact