The competition for the Florence Station is a hub of the history of Italian architecture of the XX century firstly because of the importance of the work and its location in the city symbol of Italian art history, at St. Maria Novella, but above all because of its timing, the moment when the contrast between the two conceptions of architecture – one connected to the traditional “Italian” style, the othe univocally trying to introduce in Italy the geometric, severe and linear style of the new European current known as Rationalism. The outcome of the contest won by the design of Michelucci - considered since then almost the icon of the new style – showed that the regime opted for rationalism in architecture. In this paper we consider one of the most significant designs of the "loser," party, one of high quality for the stylistic creativity of the architect, Tomaso Buzzi. He belonged to that "Novecento" Milanese group that only a decade earlier had advocated, in opposition to the excesses of Liberty but still evoking classic Italian tradition. The ideals of simplicity and linearity formed also the basis of Rationalism in architecture. In point of fact, the difference between the two groups did not concern solely matters of style. On the contrary, it consisted in a different concept and a different way of making architecture. Rationalism, far more consistent with the new construction techniques, was not so much a matter of taste but a forced choice: the contest of Florence was a clear signal thereof, a choice for modernity. Buzzi was by no means a conservative: in many respects he anticipates the figure of the modern architect, but when you watch his drawings (preserved in the Scarzuola), especially those of the beautiful front of the station in its elegant classicism, the sober decorative style, you perceive him as the perfect embodiment of the aesthetic ideals of the Novecento Milanese group Buzzi had adhered to and so intensely cooperated with. He did not possess the qualities of modernity now almost essential, but his works always represented the highest quality. The artistic personality od Buzzi still remains of great interest, especially his relationship with Gio Ponti. Buzzi met Ponti early in his career and felt profound affinities with his older colleague: for about a decade, there is no aspect of Buzzi's work that was not created with Ponti's cooperation or under his influence. One would suppose it would be exactly the same with the Florence railway station design, but instead this particular design marks a rift between the two that would last for a lifetime. After a successful start Ponti withdrew from the collaboration entrusting the design to Buzzi alone. The reasons are not clear, but it is likely that the older, experiences and "political" Gio Ponti saw what the more naive Buzzi did not understand, i.e. that the architectural Novecento Milanese style was on the decline leaving room for the inevitable choice – also by the authorities – of Rationalism.

Il concorso per la Stazione di Firenze costituisce un punto di snodo della storia dell’architettura italiana del secolo scorso, certamente per l’importanza dell’opera e della sua localizzazione, nella città simbolo della storia artistica italiana presso S. Maria Novella, ma soprattutto per il momento, un momento in cui era ormai giunto a un punto di rottura il contrasto tra due concezioni dell’architettura, l’una più legata alla tradizione di uno stile “italiano”, l’altra decisamente orientata ad introdurre anche in Italia lo stile geometrico, severo e lineare della nuova corrente europea conosciuta col nome di Razionalismo. L’esito del concorso che premiò il progetto di Michelucci, da allora considerato quasi un’icona del nuovo stile, segnò l’orientamento del regime per l’architettura razionalista. In questo intervento vogliamo prendere in considerazione uno dei progetti più significativi della parte “perdente”, un progetto di alta qualità stilistica dovuto alla creatività di un architetto di cui ci stiamo occupando, Tomaso Buzzi, appartenente a quel gruppo del “Novecento” milanese che solo un decennio prima aveva propugnato, in contrasto con gli eccessi del Liberty ma richiamandosi alla tradizione classica italiana, quegli stessi ideali di semplicità e linearità che erano anche alla base del Razionalismo architettonico. In verità, più che una questione di stile, la divergenza fra i due gruppi consisteva in un diverso concetto e un diverso modo di fare architettura. Il razionalismo, per altro coerente con le nuove tecniche costruttive, non era tanto una questione di gusto ma una scelta obbligata: il concorso di Firenze fu un chiaro segnale in questo senso, una scelta per la modernità. La personalità di Buzzi era tutt’altro che quella di un conservatore, anzi, per tanti aspetti egli anticipa la figura del moderno architetto; ma a guardarne i disegni (conservati nell’archivio della Scarzuola), specie quello dello splendido fronte della stazione, il progetto di Buzzi, nella sua elegante classicità, nel suo sobrio decorativismo, risulta l’incarnazione perfetta degli ideali estetici di quella corrente del Novecento milanese cui Buzzi aveva aderito con convinzione ed intensamente collaborato. Di altissima qualità, non possedeva quei requisiti di modernità ormai imprescindibili. La figura di Buzzi rimane tuttavia di estremo interesse; e un motivo particolare di interesse è costituito dal suo rapporto con Gio Ponti. Conosciuto agli inizi della sua carriera, Buzzi troverà nel più anziano collega profonde affinità elettive; per circa un decennio non c’è aspetto dell’attività multiforme di Buzzi che non si svolga in collaborazione o sotto l’influenza di Ponti. E a firma di entrambi doveva essere anche il progetto per la Stazione di Firenze, che invece segna una frattura fra i due che durerà per tutta la vita; dopo un fruttuoso avvio, infatti, Ponti si ritira affidando il progetto al solo Buzzi. I motivi non sono chiari, ma è probabile che il più anziano, navigato e “politico” Giò Ponti abbia percepito quello che il più ingenuo Buzzi non aveva capito: la fine dell’esperienza del Novecento milanese e l’ineludibile scelta, anche a livello ufficiale, per il Razionalismo.

I disegni di Tomaso Buzzi per il concorso per la stazione di Firenze / Ippolito, Alfonso. - STAMPA. - (2012), pp. 495-500.

I disegni di Tomaso Buzzi per il concorso per la stazione di Firenze

IPPOLITO, ALFONSO
2012

Abstract

The competition for the Florence Station is a hub of the history of Italian architecture of the XX century firstly because of the importance of the work and its location in the city symbol of Italian art history, at St. Maria Novella, but above all because of its timing, the moment when the contrast between the two conceptions of architecture – one connected to the traditional “Italian” style, the othe univocally trying to introduce in Italy the geometric, severe and linear style of the new European current known as Rationalism. The outcome of the contest won by the design of Michelucci - considered since then almost the icon of the new style – showed that the regime opted for rationalism in architecture. In this paper we consider one of the most significant designs of the "loser," party, one of high quality for the stylistic creativity of the architect, Tomaso Buzzi. He belonged to that "Novecento" Milanese group that only a decade earlier had advocated, in opposition to the excesses of Liberty but still evoking classic Italian tradition. The ideals of simplicity and linearity formed also the basis of Rationalism in architecture. In point of fact, the difference between the two groups did not concern solely matters of style. On the contrary, it consisted in a different concept and a different way of making architecture. Rationalism, far more consistent with the new construction techniques, was not so much a matter of taste but a forced choice: the contest of Florence was a clear signal thereof, a choice for modernity. Buzzi was by no means a conservative: in many respects he anticipates the figure of the modern architect, but when you watch his drawings (preserved in the Scarzuola), especially those of the beautiful front of the station in its elegant classicism, the sober decorative style, you perceive him as the perfect embodiment of the aesthetic ideals of the Novecento Milanese group Buzzi had adhered to and so intensely cooperated with. He did not possess the qualities of modernity now almost essential, but his works always represented the highest quality. The artistic personality od Buzzi still remains of great interest, especially his relationship with Gio Ponti. Buzzi met Ponti early in his career and felt profound affinities with his older colleague: for about a decade, there is no aspect of Buzzi's work that was not created with Ponti's cooperation or under his influence. One would suppose it would be exactly the same with the Florence railway station design, but instead this particular design marks a rift between the two that would last for a lifetime. After a successful start Ponti withdrew from the collaboration entrusting the design to Buzzi alone. The reasons are not clear, but it is likely that the older, experiences and "political" Gio Ponti saw what the more naive Buzzi did not understand, i.e. that the architectural Novecento Milanese style was on the decline leaving room for the inevitable choice – also by the authorities – of Rationalism.
2012
Concursos de Arquitectura
9788484487081
9789896401061
Il concorso per la Stazione di Firenze costituisce un punto di snodo della storia dell’architettura italiana del secolo scorso, certamente per l’importanza dell’opera e della sua localizzazione, nella città simbolo della storia artistica italiana presso S. Maria Novella, ma soprattutto per il momento, un momento in cui era ormai giunto a un punto di rottura il contrasto tra due concezioni dell’architettura, l’una più legata alla tradizione di uno stile “italiano”, l’altra decisamente orientata ad introdurre anche in Italia lo stile geometrico, severo e lineare della nuova corrente europea conosciuta col nome di Razionalismo. L’esito del concorso che premiò il progetto di Michelucci, da allora considerato quasi un’icona del nuovo stile, segnò l’orientamento del regime per l’architettura razionalista. In questo intervento vogliamo prendere in considerazione uno dei progetti più significativi della parte “perdente”, un progetto di alta qualità stilistica dovuto alla creatività di un architetto di cui ci stiamo occupando, Tomaso Buzzi, appartenente a quel gruppo del “Novecento” milanese che solo un decennio prima aveva propugnato, in contrasto con gli eccessi del Liberty ma richiamandosi alla tradizione classica italiana, quegli stessi ideali di semplicità e linearità che erano anche alla base del Razionalismo architettonico. In verità, più che una questione di stile, la divergenza fra i due gruppi consisteva in un diverso concetto e un diverso modo di fare architettura. Il razionalismo, per altro coerente con le nuove tecniche costruttive, non era tanto una questione di gusto ma una scelta obbligata: il concorso di Firenze fu un chiaro segnale in questo senso, una scelta per la modernità. La personalità di Buzzi era tutt’altro che quella di un conservatore, anzi, per tanti aspetti egli anticipa la figura del moderno architetto; ma a guardarne i disegni (conservati nell’archivio della Scarzuola), specie quello dello splendido fronte della stazione, il progetto di Buzzi, nella sua elegante classicità, nel suo sobrio decorativismo, risulta l’incarnazione perfetta degli ideali estetici di quella corrente del Novecento milanese cui Buzzi aveva aderito con convinzione ed intensamente collaborato. Di altissima qualità, non possedeva quei requisiti di modernità ormai imprescindibili. La figura di Buzzi rimane tuttavia di estremo interesse; e un motivo particolare di interesse è costituito dal suo rapporto con Gio Ponti. Conosciuto agli inizi della sua carriera, Buzzi troverà nel più anziano collega profonde affinità elettive; per circa un decennio non c’è aspetto dell’attività multiforme di Buzzi che non si svolga in collaborazione o sotto l’influenza di Ponti. E a firma di entrambi doveva essere anche il progetto per la Stazione di Firenze, che invece segna una frattura fra i due che durerà per tutta la vita; dopo un fruttuoso avvio, infatti, Ponti si ritira affidando il progetto al solo Buzzi. I motivi non sono chiari, ma è probabile che il più anziano, navigato e “politico” Giò Ponti abbia percepito quello che il più ingenuo Buzzi non aveva capito: la fine dell’esperienza del Novecento milanese e l’ineludibile scelta, anche a livello ufficiale, per il Razionalismo.
Buzzi; Concorsi di Architettura; Analisi Grafica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I disegni di Tomaso Buzzi per il concorso per la stazione di Firenze / Ippolito, Alfonso. - STAMPA. - (2012), pp. 495-500.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/493556
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact