Nel cervello di ogni singolo individuo gran parte del cablaggio riflette la storia e le circostanze particolari del nostro organismo. La mente operante in specifici ambienti culturali e fisici non è plasmata da un solo tipo di attività, e meno ancora dai soli geni: in questo assemblaggio continuo contano anche i contesti sociali e culturali. Se descriviamo l’individuo e le sue abilità cognitive in termini dinamici, come un processo di costruzione continua che lega acquisizioni e significati in “architetture” di personalità, di memorie, di capacità relazionali, possiamo avere dinanzi agli occhi una metafora conoscitiva che evidenzia l’aspetto processuale dell’individuo come soggetto epistemico.
Il cervello non è più quello di una volta: neuroscienze, etica e società / Rufo, Fabrizio; M., Borri. - STAMPA. - (2009), pp. 123-133.
Il cervello non è più quello di una volta: neuroscienze, etica e società.
RUFO, FABRIZIO;
2009
Abstract
Nel cervello di ogni singolo individuo gran parte del cablaggio riflette la storia e le circostanze particolari del nostro organismo. La mente operante in specifici ambienti culturali e fisici non è plasmata da un solo tipo di attività, e meno ancora dai soli geni: in questo assemblaggio continuo contano anche i contesti sociali e culturali. Se descriviamo l’individuo e le sue abilità cognitive in termini dinamici, come un processo di costruzione continua che lega acquisizioni e significati in “architetture” di personalità, di memorie, di capacità relazionali, possiamo avere dinanzi agli occhi una metafora conoscitiva che evidenzia l’aspetto processuale dell’individuo come soggetto epistemico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.