Il ruolo svolto dalle teorie evolutive nel processo di profonda trasformazione della concezione del mondo, iniziato con la rivoluzione scientifica del XVII secolo ha trovato nell’opera di Charles Darwin il suo punto di massimo sviluppo. Oggi, dopo decenni di approfondimenti disciplinari, che vanno dalla biologia molecolare alla paleontologia e all’antropologia fisica e culturale, si può affermare che nulla nel mondo vivente può essere compreso appieno se non alla luce della teoria darwiniana dell’evoluzione. Con i loro sviluppi più recenti, oggi anche le neuroscienze, la medicina, l’antropologia, la psicologia, la sociologia e l’etica sono largamente influenzate da modelli evoluzionistici.
Evoluzionismo: i termini del problema / Rufo, Fabrizio; B., Fantini. - STAMPA. - (2009), pp. 9-13.
Evoluzionismo: i termini del problema
RUFO, FABRIZIO;
2009
Abstract
Il ruolo svolto dalle teorie evolutive nel processo di profonda trasformazione della concezione del mondo, iniziato con la rivoluzione scientifica del XVII secolo ha trovato nell’opera di Charles Darwin il suo punto di massimo sviluppo. Oggi, dopo decenni di approfondimenti disciplinari, che vanno dalla biologia molecolare alla paleontologia e all’antropologia fisica e culturale, si può affermare che nulla nel mondo vivente può essere compreso appieno se non alla luce della teoria darwiniana dell’evoluzione. Con i loro sviluppi più recenti, oggi anche le neuroscienze, la medicina, l’antropologia, la psicologia, la sociologia e l’etica sono largamente influenzate da modelli evoluzionistici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.