Il lavoro, dopo una disamina del nuovo sistema camerale, compie un approfondimento critico della disciplina introdotta dagli artt. 37 e 38 d.lgs. n. 112/1998. L'indagine considera, in particolare, i profili riguardanti la vigilanza sugli enti camerali ed il sistema dei controlli, soffermandosi sulla relazione al Parlamento e sul controllo sugli organi, sulle competenze del collegio dei revisori dei conti e sugli altri controlli interni. Nel saggio ci si sofferma anche sulla natura delle Camere di commercio e sulle funzioni e sui compiti conservati allo Stato in materia di ordinamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Le Camere di commercio / Sambucci, Lio. - STAMPA. - (1998), pp. 171-199.
Le Camere di commercio
SAMBUCCI, Lio
1998
Abstract
Il lavoro, dopo una disamina del nuovo sistema camerale, compie un approfondimento critico della disciplina introdotta dagli artt. 37 e 38 d.lgs. n. 112/1998. L'indagine considera, in particolare, i profili riguardanti la vigilanza sugli enti camerali ed il sistema dei controlli, soffermandosi sulla relazione al Parlamento e sul controllo sugli organi, sulle competenze del collegio dei revisori dei conti e sugli altri controlli interni. Nel saggio ci si sofferma anche sulla natura delle Camere di commercio e sulle funzioni e sui compiti conservati allo Stato in materia di ordinamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.