Il 2013 segna un importante anniversario, al quale la Fondazione era stata richiesta di fornire un supporto scientifico fin dal 2001: il diciassettesimo centenario del cosiddetto “editto di Milano” infatti, permette e impone una riflessione a vasto raggio sui temi della libertà religiosa – che nel 1913 appassionarono un giovane prete bergamasco erudito che allora minutò la lettera pastorale dei vescovi lombardi e che cinquant’anni dopo sarebbe morto papa – e ancora più sulla figura di Costantino, tanto nella sua dimensione storica quanto nella sua rifrazione liturgico-‐politica dei miti che lo circondano e che giungono a lambire il secolo XXI. Il tema è da sempre oggetto di vari cantieri di studio attivi nella Fondazione: dalle ricerche sul Niceno I nate agli inizi dell’allora Centro di documentazione, 1959, al tema della “età costantiniana” oggetto dei seminari di Marie-‐Dominique Chenu negli anni Sessanta, dal convegno di cui fu indimenticato protagonista Nino Andreatta su Ronald Regan e la nuova stagione “costantiniana” degli anni Ottanta, fino alle ricerche degli ultimi dieci anni sul destino di quel tema prima e dopo il Vaticano II, e non ultimo ai lavori di disamina critica della letteratura sull’argomento fornita dalla rivista “Cristianesimo nella storia” e al convegno nell’anniversario delle lezioni di Momigliano sul IV secolo. Ed è stato dunque facile accogliere l’invito a studiare l’argomento in modo più sistematico riproponendo una partnership con l’Enciclopedia Italiana che ha dato nel 2011 prova di una grande efficacia. Per questo è stata progettata un’opera che vuole fornire in tre grandi volumi di consistenza enciclopedica una riflessione a vasto raggio su Costantino: la sua figura, la costruzione della sua immagine, la produzione di miti e di falsi, la discussione critica che ha suscitato, il riproporsi del suo modello e la critica, dentro e fuori le chiese proprio della “svolta” che la sua legislazione corona. L’opera deve uscire il 31 gennaio 2013 per essere a disposizione delle celebrazioni del centenario e fornire una solida base di tipo scientifico alle celebrazioni che percorreranno l’Europa, il mondo latino e ortodosso, la Serbia di Niš, il mondo della cultura.
Flavius Valerius Constantinus Maximus Augustus UNA ENCICLOPEDIA INTERNAZIONALE SULLA FIGURA, IL MITO, LA CRITICA E LA FUNZIONE DELL’IMPERATORE DELL’ EDITTO DI MILANO, Collaborazione Fscire-Treccani / Canella, Tessa. - (2013).
Flavius Valerius Constantinus Maximus Augustus UNA ENCICLOPEDIA INTERNAZIONALE SULLA FIGURA, IL MITO, LA CRITICA E LA FUNZIONE DELL’IMPERATORE DELL’ EDITTO DI MILANO, Collaborazione Fscire-Treccani
CANELLA, TESSA
2013
Abstract
Il 2013 segna un importante anniversario, al quale la Fondazione era stata richiesta di fornire un supporto scientifico fin dal 2001: il diciassettesimo centenario del cosiddetto “editto di Milano” infatti, permette e impone una riflessione a vasto raggio sui temi della libertà religiosa – che nel 1913 appassionarono un giovane prete bergamasco erudito che allora minutò la lettera pastorale dei vescovi lombardi e che cinquant’anni dopo sarebbe morto papa – e ancora più sulla figura di Costantino, tanto nella sua dimensione storica quanto nella sua rifrazione liturgico-‐politica dei miti che lo circondano e che giungono a lambire il secolo XXI. Il tema è da sempre oggetto di vari cantieri di studio attivi nella Fondazione: dalle ricerche sul Niceno I nate agli inizi dell’allora Centro di documentazione, 1959, al tema della “età costantiniana” oggetto dei seminari di Marie-‐Dominique Chenu negli anni Sessanta, dal convegno di cui fu indimenticato protagonista Nino Andreatta su Ronald Regan e la nuova stagione “costantiniana” degli anni Ottanta, fino alle ricerche degli ultimi dieci anni sul destino di quel tema prima e dopo il Vaticano II, e non ultimo ai lavori di disamina critica della letteratura sull’argomento fornita dalla rivista “Cristianesimo nella storia” e al convegno nell’anniversario delle lezioni di Momigliano sul IV secolo. Ed è stato dunque facile accogliere l’invito a studiare l’argomento in modo più sistematico riproponendo una partnership con l’Enciclopedia Italiana che ha dato nel 2011 prova di una grande efficacia. Per questo è stata progettata un’opera che vuole fornire in tre grandi volumi di consistenza enciclopedica una riflessione a vasto raggio su Costantino: la sua figura, la costruzione della sua immagine, la produzione di miti e di falsi, la discussione critica che ha suscitato, il riproporsi del suo modello e la critica, dentro e fuori le chiese proprio della “svolta” che la sua legislazione corona. L’opera deve uscire il 31 gennaio 2013 per essere a disposizione delle celebrazioni del centenario e fornire una solida base di tipo scientifico alle celebrazioni che percorreranno l’Europa, il mondo latino e ortodosso, la Serbia di Niš, il mondo della cultura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.