The book aims to investigate the contribution that the story colonial law and that it worked for have given to the construction of concepts and institutions for the Italian public law. The Italian colonial law has established a long-removed from the field of legal studies and only recently the subject has been taken up by some legal historians, as they continue to miss the giuspubblicisti thoughts on this matter. Among the reasons for the lack of attention that lawyers continue to lend to the Italian law that organized, accompanied and supported the Italian colonialism, unlike what occurs in Britain and France, is first of all, the widespread lack of interest in a historical study of law, which leads many researchers to believe that today one another and to the right that it would have worked little to say, covering a phenomenon characterizing other times and peripheral scenarios that do not involve the homeland, whose dynamics in the legal field are perfectly understandable even without from that experience. Such a view of colonial law, on the one hand, the risk of neglecting the contribution that lawyers They provided the legitimacy of the colonial enterprise and the organization of its domain and, on the other hand, does not adequately take into account the fact that a closer from the colonial experience reveals at a rather narrow and two-way connection between the mother country and the colony. If the city offered the colonization of the legal instruments needed it, leaving deep scars, however, in the laws of former colonial states and the feeble foundations of the institutions therein born of decolonization, you should not neglect even that - and that is what this paper aims at least in highlight part - the processing of the giuscolonialistica retroagirono the metropolitan law. In fact, colonies were elaborated knowledge and practices that have subsequently been applied in the colonial motherland and the story, as well as create a specific branch of law which contributed to the prominent scholars, significantly affect the development of other legal knowledge, such eg. comparative law and legal anthropology. The colonization of modern unfolded in fact go back to a time, from the late nineteenth century to the end of World War II, which, as it may now seem distant, on the other hand is very dense with implications for our present, and that each such a significant contribution, although still largely to be investigated, the development of the central concepts of the twentieth century statualistica, culture and legal tradition and Italian europea.L 'current importance, and not only historic, colonial law seems to depend a connection between the metropolis and overseas that is free of cultures even before practices, resulting Ultramarine spaces as places of a reconfiguration of the European legal dogmatic that has in turn led to major metropolitan feedback in the reflection. It is not, therefore, think of a story that repeats itself equal to itself, as it is not to think of law as a hard science disciplines and organizations that displaces from one quadrant to another, but rather to deepen exchanges and influences on the ground that cultural intertwined between the two legal experience, because this communication between legal cultures may show the weight that the story was in the colonial building, also conceptual, statualistica of the twentieth century, trying to bring out some important complexities and contradictions that mark the our legal culture and identity, as well as national.

Il libro si propone di indagare il contributo che la vicenda coloniale e il diritto che per essa si elaborò hanno dato alla costruzione di concetti ed istituti centrali per il diritto pubblico italiano. Il diritto coloniale italiano ha costituito a lungo un rimosso dal campo degli studi giuridici e solo di recente il tema è stato ripreso da alcuni storici del diritto, mentre continuano a mancare riflessioni dei giuspubblicisti su questa materia. Tra le ragioni della scarsa attenzione che i giuristi italiani continuano a prestare al diritto che organizzò, accompagnò e sostenne il colonialismo italiano, diversamente da quanto si verifica in Gran Bretagna ed in Francia, sta innanzitutto, il diffuso disinteresse verso uno studio storico del diritto, che induce molti studiosi a ritenere che oggi quella vicenda e il diritto che per essa si elaborò avrebbero poco da dire, riguardando un fenomeno caratterizzante altri tempi e scenari periferici che non coinvolgono la madrepatria, le cui dinamiche in campo giuridico sono perfettamente comprensibili anche a prescindere da quella esperienza. Una simile visione del diritto coloniale, da una parte, rischia di trascurare il contributo che i giuristi fornirono alla legittimazione dell’impresa coloniale e all’organizzazione del relativo dominio e, dall’altra parte, non tiene adeguatamente conto del fatto che uno sguardo più da presso all’esperienza coloniale rivela piuttosto una stretta e biunivoca connessione tra madrepatria e colonia. Se la metropoli offrì alla colonizzazione gli strumenti giuridici a essa necessari, lasciando peraltro tracce profonde negli ordinamenti degli Stati ex coloniali e nelle debolissime basi delle istituzioni ivi nate dalla decolonizzazione, non si deve neppure trascurare che – ed è ciò che questo lavoro intende almeno in parte evidenziare – le elaborazioni della giuscolonialistica retroagirono sul diritto metropolitano. Nelle colonie infatti si elaborarono saperi e pratiche che in seguito hanno trovato applicazione nella madrepatria e la vicenda coloniale, oltre a dar vita a una specifica branca del diritto alla quale contribuirono studiosi di primo piano, influenzerà sensibilmente lo sviluppo di altri saperi giuridici, quali ad es. il diritto comparato e l’antropologia giuridica. La colonizzazione moderna si dispiegò infatti in un torno di tempo, dalla fine dell’Ottocento alla fine del secondo conflitto mondiale, il quale, per quanto possa oggi sembrare distante, risulta invece assai denso di implicazioni anche per il nostro presente, e quella vicenda dette un contributo di rilievo, per quanto ancora in gran parte da indagare, all’elaborazione di concetti centrali della statualistica novecentesca, della cultura e della tradizione giuridica italiana ed europea. L’importanza attuale, e non solo storica, del diritto coloniale sembra dunque dipendere da una connessione tra metropoli e oltremare che è connessione di culture prima ancora che di pratiche, risultando gli spazi ultramarini quali luoghi di una riconfigurazione delle dommatiche giuridiche europee che ha a sua volta determinato importanti retroazioni nella riflessione metropolitana. Non si tratta dunque di pensare una storia che si ripete eguale a se stessa, così come non si tratta di pensare il diritto come una scienza dura che disloca discipline e organizzazioni da un quadrante all’altro, quanto piuttosto di approfondire gli scambi e gli influssi che sul terreno culturale s’intrecciarono tra le due esperienze giuridiche, perché questa comunicazione tra culture giuridiche può evidenziare il peso che la vicenda coloniale ebbe nella costruzione, anche concettuale, della statualistica novecentesca, cercando di far affiorare alcune importanti complessità e contraddizioni che segnano la nostra identità e cultura giuridica, oltre che nazionale.

La colonizzazione e il diritto costituzionale. Il contributo dell'esperienza coloniale alla costruzione del diritto pubblico italiano / Bascherini, Gianluca. - STAMPA. - (2012), pp. 1-196.

La colonizzazione e il diritto costituzionale. Il contributo dell'esperienza coloniale alla costruzione del diritto pubblico italiano

BASCHERINI, Gianluca
2012

Abstract

The book aims to investigate the contribution that the story colonial law and that it worked for have given to the construction of concepts and institutions for the Italian public law. The Italian colonial law has established a long-removed from the field of legal studies and only recently the subject has been taken up by some legal historians, as they continue to miss the giuspubblicisti thoughts on this matter. Among the reasons for the lack of attention that lawyers continue to lend to the Italian law that organized, accompanied and supported the Italian colonialism, unlike what occurs in Britain and France, is first of all, the widespread lack of interest in a historical study of law, which leads many researchers to believe that today one another and to the right that it would have worked little to say, covering a phenomenon characterizing other times and peripheral scenarios that do not involve the homeland, whose dynamics in the legal field are perfectly understandable even without from that experience. Such a view of colonial law, on the one hand, the risk of neglecting the contribution that lawyers They provided the legitimacy of the colonial enterprise and the organization of its domain and, on the other hand, does not adequately take into account the fact that a closer from the colonial experience reveals at a rather narrow and two-way connection between the mother country and the colony. If the city offered the colonization of the legal instruments needed it, leaving deep scars, however, in the laws of former colonial states and the feeble foundations of the institutions therein born of decolonization, you should not neglect even that - and that is what this paper aims at least in highlight part - the processing of the giuscolonialistica retroagirono the metropolitan law. In fact, colonies were elaborated knowledge and practices that have subsequently been applied in the colonial motherland and the story, as well as create a specific branch of law which contributed to the prominent scholars, significantly affect the development of other legal knowledge, such eg. comparative law and legal anthropology. The colonization of modern unfolded in fact go back to a time, from the late nineteenth century to the end of World War II, which, as it may now seem distant, on the other hand is very dense with implications for our present, and that each such a significant contribution, although still largely to be investigated, the development of the central concepts of the twentieth century statualistica, culture and legal tradition and Italian europea.L 'current importance, and not only historic, colonial law seems to depend a connection between the metropolis and overseas that is free of cultures even before practices, resulting Ultramarine spaces as places of a reconfiguration of the European legal dogmatic that has in turn led to major metropolitan feedback in the reflection. It is not, therefore, think of a story that repeats itself equal to itself, as it is not to think of law as a hard science disciplines and organizations that displaces from one quadrant to another, but rather to deepen exchanges and influences on the ground that cultural intertwined between the two legal experience, because this communication between legal cultures may show the weight that the story was in the colonial building, also conceptual, statualistica of the twentieth century, trying to bring out some important complexities and contradictions that mark the our legal culture and identity, as well as national.
2012
9788824321556
Il libro si propone di indagare il contributo che la vicenda coloniale e il diritto che per essa si elaborò hanno dato alla costruzione di concetti ed istituti centrali per il diritto pubblico italiano. Il diritto coloniale italiano ha costituito a lungo un rimosso dal campo degli studi giuridici e solo di recente il tema è stato ripreso da alcuni storici del diritto, mentre continuano a mancare riflessioni dei giuspubblicisti su questa materia. Tra le ragioni della scarsa attenzione che i giuristi italiani continuano a prestare al diritto che organizzò, accompagnò e sostenne il colonialismo italiano, diversamente da quanto si verifica in Gran Bretagna ed in Francia, sta innanzitutto, il diffuso disinteresse verso uno studio storico del diritto, che induce molti studiosi a ritenere che oggi quella vicenda e il diritto che per essa si elaborò avrebbero poco da dire, riguardando un fenomeno caratterizzante altri tempi e scenari periferici che non coinvolgono la madrepatria, le cui dinamiche in campo giuridico sono perfettamente comprensibili anche a prescindere da quella esperienza. Una simile visione del diritto coloniale, da una parte, rischia di trascurare il contributo che i giuristi fornirono alla legittimazione dell’impresa coloniale e all’organizzazione del relativo dominio e, dall’altra parte, non tiene adeguatamente conto del fatto che uno sguardo più da presso all’esperienza coloniale rivela piuttosto una stretta e biunivoca connessione tra madrepatria e colonia. Se la metropoli offrì alla colonizzazione gli strumenti giuridici a essa necessari, lasciando peraltro tracce profonde negli ordinamenti degli Stati ex coloniali e nelle debolissime basi delle istituzioni ivi nate dalla decolonizzazione, non si deve neppure trascurare che – ed è ciò che questo lavoro intende almeno in parte evidenziare – le elaborazioni della giuscolonialistica retroagirono sul diritto metropolitano. Nelle colonie infatti si elaborarono saperi e pratiche che in seguito hanno trovato applicazione nella madrepatria e la vicenda coloniale, oltre a dar vita a una specifica branca del diritto alla quale contribuirono studiosi di primo piano, influenzerà sensibilmente lo sviluppo di altri saperi giuridici, quali ad es. il diritto comparato e l’antropologia giuridica. La colonizzazione moderna si dispiegò infatti in un torno di tempo, dalla fine dell’Ottocento alla fine del secondo conflitto mondiale, il quale, per quanto possa oggi sembrare distante, risulta invece assai denso di implicazioni anche per il nostro presente, e quella vicenda dette un contributo di rilievo, per quanto ancora in gran parte da indagare, all’elaborazione di concetti centrali della statualistica novecentesca, della cultura e della tradizione giuridica italiana ed europea. L’importanza attuale, e non solo storica, del diritto coloniale sembra dunque dipendere da una connessione tra metropoli e oltremare che è connessione di culture prima ancora che di pratiche, risultando gli spazi ultramarini quali luoghi di una riconfigurazione delle dommatiche giuridiche europee che ha a sua volta determinato importanti retroazioni nella riflessione metropolitana. Non si tratta dunque di pensare una storia che si ripete eguale a se stessa, così come non si tratta di pensare il diritto come una scienza dura che disloca discipline e organizzazioni da un quadrante all’altro, quanto piuttosto di approfondire gli scambi e gli influssi che sul terreno culturale s’intrecciarono tra le due esperienze giuridiche, perché questa comunicazione tra culture giuridiche può evidenziare il peso che la vicenda coloniale ebbe nella costruzione, anche concettuale, della statualistica novecentesca, cercando di far affiorare alcune importanti complessità e contraddizioni che segnano la nostra identità e cultura giuridica, oltre che nazionale.
colonizzazione; dogmatica giuridica; diritto costituzionale
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La colonizzazione e il diritto costituzionale. Il contributo dell'esperienza coloniale alla costruzione del diritto pubblico italiano / Bascherini, Gianluca. - STAMPA. - (2012), pp. 1-196.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/490394
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact