Lo studio e la ricerca generale sono mirati alla valorizzazione del Teatro romano e hanno svolto una funzione di orientamento per le scelte di tutela e restauro adottate dall’Amministrazione comunale per la messa in valore dei resti antichi e il recupero del contesto urbano in cui sono inseriti. In particolare, questo contributo elabora una proposta minimale di intervento che, prevedendo la massima conservazione delle preesistenze archeologiche e architettoniche, riunendo i livelli di calpestio attuali e antichi, riunifica l’intorno urbano nella sua eterogenea stratificazione storica che ne diviene elemento identitario. In particolare, questo contributo elabora una proposta per la ridefinizione dei fronti perimetrali dell'area
Saturazione del perimetro dell'invaso, ricomposizione del tessuto edilizio e ridefinizione dei fronti. Esempi di riconfigurazione di fronti urbani / DE CESARIS, Fabrizio. - STAMPA. - (2012), pp. 66-68.
Saturazione del perimetro dell'invaso, ricomposizione del tessuto edilizio e ridefinizione dei fronti. Esempi di riconfigurazione di fronti urbani.
DE CESARIS, FABRIZIO
2012
Abstract
Lo studio e la ricerca generale sono mirati alla valorizzazione del Teatro romano e hanno svolto una funzione di orientamento per le scelte di tutela e restauro adottate dall’Amministrazione comunale per la messa in valore dei resti antichi e il recupero del contesto urbano in cui sono inseriti. In particolare, questo contributo elabora una proposta minimale di intervento che, prevedendo la massima conservazione delle preesistenze archeologiche e architettoniche, riunendo i livelli di calpestio attuali e antichi, riunifica l’intorno urbano nella sua eterogenea stratificazione storica che ne diviene elemento identitario. In particolare, questo contributo elabora una proposta per la ridefinizione dei fronti perimetrali dell'areaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.