Il Parenting Stress Index (PSI) è stato pensato come strumento per l’identificazione di sistemi relazionali genitore-bambino stressanti, quindi a rischio per lo sviluppo sia di comportamenti genitoriali disfunzionali sia di problemi comportamentali da parte del bambino. La validazione italiana del PSI interessa la sola Forma breve del test (PSI-SF), strumento estremamente interessante, agile, di facile somministrazione e interpretazione, che si integra efficacemente con i dati derivanti da altri test. La numerosità del campione italiano e l’ampiezza della gamma delle età dei figli ha rappresentato un indubbio vantaggio poiché ha consentito non solo di tracciare il centilaggio sul campione totale, in analogia alla versione americana in relazione alla quale non emergono differenze significative, ma anche di individuare i profili per fasce di età, che dovrebbero consentire ai ricercatori e ai clinici italiani di realizzare valutazioni più raffinate e aderenti alle caratteristiche dei bambini e dei genitori. Il PSI-SF può essere utilizzato da una gamma ampia di professionisti, non solo psicologi ma medici, educatori, operatori dell’area sociale ecc., e fornisce punteggi di stress totale e alle singole scale valutabili separatamente ma anche interessanti spunti interpretativi desumibili dalla diversa combinazione dei punteggi alle scale.
Richard R. Abidin: P.S.I. – Parenting Stress Index. Manuale / Guarino, Angela; P., Di Blasio; M., D’Alessio; E., Camisasca; Serantoni, Grazia. - STAMPA. - (2008), pp. 1-175.
Richard R. Abidin: P.S.I. – Parenting Stress Index. Manuale.
GUARINO, Angela;SERANTONI, GRAZIA
2008
Abstract
Il Parenting Stress Index (PSI) è stato pensato come strumento per l’identificazione di sistemi relazionali genitore-bambino stressanti, quindi a rischio per lo sviluppo sia di comportamenti genitoriali disfunzionali sia di problemi comportamentali da parte del bambino. La validazione italiana del PSI interessa la sola Forma breve del test (PSI-SF), strumento estremamente interessante, agile, di facile somministrazione e interpretazione, che si integra efficacemente con i dati derivanti da altri test. La numerosità del campione italiano e l’ampiezza della gamma delle età dei figli ha rappresentato un indubbio vantaggio poiché ha consentito non solo di tracciare il centilaggio sul campione totale, in analogia alla versione americana in relazione alla quale non emergono differenze significative, ma anche di individuare i profili per fasce di età, che dovrebbero consentire ai ricercatori e ai clinici italiani di realizzare valutazioni più raffinate e aderenti alle caratteristiche dei bambini e dei genitori. Il PSI-SF può essere utilizzato da una gamma ampia di professionisti, non solo psicologi ma medici, educatori, operatori dell’area sociale ecc., e fornisce punteggi di stress totale e alle singole scale valutabili separatamente ma anche interessanti spunti interpretativi desumibili dalla diversa combinazione dei punteggi alle scale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.