Per rispondere alle questioni poste nel titolo del capitolo, nell’ambito di un progetto editoriale teso ad una trattazione dei nodi concettuali e problematici di base della disciplina urbanistica ed elaborato da Elio Piroddi e da Antonio Cappuccitti, questo contributo redatto da Antonio Cappuccitti propone una lettura dello stato e delle vicende della Pianificazione urbana in Italia attraverso la descrizione analitica di un lungo percorso storico, che parte da alcuni importanti Piani del periodo dell’Unità d’Italia, passa attraverso le diverse “generazioni” della Pianificazione e le più recenti forme “innovative” di Piano, rappresentate con il riferimento a un campione di Piani paradigmatici, fino a giungere – sulla base dell’analisi critica dello stato attuale della Pianificazione – a sostenere e ad argomentare la “proposta” di una nuova forma di Piano. Nel corso del suddetto itinerario vengono proposti esiti e materiali di ricerca di diverso tipo e provenienti da differenti studi, con particolare riferimento a diversi Piani di interesse storico disciplinare e particolarmente rappresentativi di “generazioni” urbanistiche differenti, a un campione di Piani particolarmente significativi sotto il profilo dei contenuti innovativi, a una ipotesi di “legenda – tipo” di Piano comunale generale, a una proposta di contenuti per un Piano di carattere innovativo “a geometria variabile”. Nel contesto della struttura dell’opera, questo capitolo riguardante la Pianificazione si integra in modo complementare con gli altri scritti redatti da Elio Piroddi riguardo alla forma della città e alla sua lettura, e alla progettazione urbana. Antonio Cappuccitti ha anche curato la ricerca documentale per l’elaborazione dell’opera.

Perchè il Piano e quale Piano. Come si "progetta" un Piano urbanistico / Cappuccitti, Antonio. - STAMPA. - (2012), pp. 179-260.

Perchè il Piano e quale Piano. Come si "progetta" un Piano urbanistico.

CAPPUCCITTI, Antonio
2012

Abstract

Per rispondere alle questioni poste nel titolo del capitolo, nell’ambito di un progetto editoriale teso ad una trattazione dei nodi concettuali e problematici di base della disciplina urbanistica ed elaborato da Elio Piroddi e da Antonio Cappuccitti, questo contributo redatto da Antonio Cappuccitti propone una lettura dello stato e delle vicende della Pianificazione urbana in Italia attraverso la descrizione analitica di un lungo percorso storico, che parte da alcuni importanti Piani del periodo dell’Unità d’Italia, passa attraverso le diverse “generazioni” della Pianificazione e le più recenti forme “innovative” di Piano, rappresentate con il riferimento a un campione di Piani paradigmatici, fino a giungere – sulla base dell’analisi critica dello stato attuale della Pianificazione – a sostenere e ad argomentare la “proposta” di una nuova forma di Piano. Nel corso del suddetto itinerario vengono proposti esiti e materiali di ricerca di diverso tipo e provenienti da differenti studi, con particolare riferimento a diversi Piani di interesse storico disciplinare e particolarmente rappresentativi di “generazioni” urbanistiche differenti, a un campione di Piani particolarmente significativi sotto il profilo dei contenuti innovativi, a una ipotesi di “legenda – tipo” di Piano comunale generale, a una proposta di contenuti per un Piano di carattere innovativo “a geometria variabile”. Nel contesto della struttura dell’opera, questo capitolo riguardante la Pianificazione si integra in modo complementare con gli altri scritti redatti da Elio Piroddi riguardo alla forma della città e alla sua lettura, e alla progettazione urbana. Antonio Cappuccitti ha anche curato la ricerca documentale per l’elaborazione dell’opera.
2012
Urbanistica è Progetto di Città
8838761655
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Perchè il Piano e quale Piano. Come si "progetta" un Piano urbanistico / Cappuccitti, Antonio. - STAMPA. - (2012), pp. 179-260.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/489015
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact