In recent years, the social and political sciences show more and more widely the multifarious nature of contemporary religious reality, in particular the failure of the application of evolutionary theories of breath-linear reading of the process of secularization. First, contrary to what is claimed to be one-dimensional hypothesis on the relationship between religion and modernization, it is clear that religions are by no means disappeared from the world moderno.Nel public debate, moreover, is increasingly consolidating the hypothesis of a process " de-privatization "of religion, in sharp contrast to the unilateralism of the readings, long-reigning, modernization as secularization of the public sphere and retreat of religion in increasingly individualistic forms of" religion. " As early as the 80s of XX century, many processes - from the Catholic theology of the liberation of the Islamic revolution in Iran, the Solidarity movement in Poland in the role of religion in conflicts in Latin America and the political transitions in Central and Eastern Europe, as recent revival of fundamentalism of different matrix - have, in fact, contributed heavily to bring religion to the center of the sphere pubblica.Infine, in contrast with the trend typically modern affirmation of the autonomy of different spheres of human activity, namely the differentiation functional subsystems of the social, in late modernity return to constitute large areas of intersection between politics and religion, taking forms and outcomes are highly differentiated. Within a very fragmented scenario is appropriate to distinguish between the phenomena of sacralization of politics, the public sphere as its affirmation of mass schemes, designed to confer a sacred entity typically mundane - as in the cases of civil religions (in democracies), the political religions (in non-democratic regimes, such as totalitarianism), or new forms of hybridization between them (such as the changes that have occurred in the American civil religion after 2001) - and manifestations of the politicization of religion, which the fundamentalists religious, who aspire to conquer the power to reshape, according to religious principles, society and the State. In line with this premise, the notes that follow are intended to problematize the triple meaning of modern secularization as a) religious decline, b) exclusive privatization of religion and c) functional differentiation between religion and politics, as well as invite us to rethink the relationship between modernization and secularization in substantially more plural and multidimensional compared to modern culture.

Negli ultimi anni le scienze sociali e politiche evidenziano sempre più diffusamente l’aspetto multiforme della realtà religiosa contemporanea, in particolare il fallimento dell’applicazione di teorie di respiro evoluzionistico-lineare alla lettura del processo di secolarizzazione. In primo luogo, contrariamente a quanto sostenuto da ipotesi unidimensionali sul rapporto tra religione e modernizzazione, è evidente come le religioni non siano affatto scomparse dal mondo moderno. Nel dibattito pubblico, inoltre, si va sempre più consolidando l’ipotesi di un processo di “deprivatizzazione” della religione, in netta antitesi con l’unilateralismo delle letture, a lungo imperanti, della modernizzazione come secolarizzazione della sfera pubblica e ripiegamento della religione in forme sempre più individualistiche di “religiosità”. Già a partire dagli anni ‘80 del XX secolo numerosi processi – dalla teologia cattolica della liberazione alla rivoluzione islamica in Iran, dal movimento di Solidarnosc in Polonia al ruolo della religione nei conflitti latinoamericani e nelle transizioni politiche dell’Europa centro-orientale, al più recente risveglio dei fondamentalismi di diversa matrice – hanno, infatti, contribuito a ricondurre fortemente la religione al centro della sfera pubblica. Infine, in antitesi con la tendenza tipicamente moderna all’affermazione dell’autonomia delle diverse sfere dell’attività umana, ovvero alla differenziazione funzionale dei sottosistemi sociali, nella tarda modernità tornano a configurarsi ampie zone di intersezione tra politica e religione, che assumono forme ed esiti altamente differenziati. Nell’ambito di uno scenario estremamente eterogeneo è opportuno distinguere tra fenomeni di sacralizzazione della politica, propri della sfera pubblica a partire dall’affermazione dei regimi di massa, volti a conferire carattere sacro a entità tipicamente terrene – come nei casi delle religioni civili (nelle democrazie), delle religioni politiche (nei regimi non democratici, quali i totalitarismi), o di inedite forme di ibridazione tra le stesse (quali i mutamenti subiti della religione civile americana dopo il 2001) – e manifestazioni di politicizzazione della religione, quali i fondamentalismi religiosi, che aspirano alla conquista del potere per ridisegnare, secondo i principi religiosi, la società e lo Stato. In linea con queste premesse, le note che seguono intendono problematizzare il triplice significato della moderna secolarizzazione come a) declino religioso; b) esclusiva privatizzazione della religione e c) differenziazione funzionale tra religione e politica, nonché invitare a ripensare il nesso tra modernizzazione e secolarizzazione in termini decisamente più plurali e multidimensionali rispetto alla cultura moderna.

Oltre la secolarizzazione: religioni e sfera pubblica nella tarda modernità / Antonini, Erica. - STAMPA. - (2013), pp. 67-110.

Oltre la secolarizzazione: religioni e sfera pubblica nella tarda modernità

ANTONINI, Erica
2013

Abstract

In recent years, the social and political sciences show more and more widely the multifarious nature of contemporary religious reality, in particular the failure of the application of evolutionary theories of breath-linear reading of the process of secularization. First, contrary to what is claimed to be one-dimensional hypothesis on the relationship between religion and modernization, it is clear that religions are by no means disappeared from the world moderno.Nel public debate, moreover, is increasingly consolidating the hypothesis of a process " de-privatization "of religion, in sharp contrast to the unilateralism of the readings, long-reigning, modernization as secularization of the public sphere and retreat of religion in increasingly individualistic forms of" religion. " As early as the 80s of XX century, many processes - from the Catholic theology of the liberation of the Islamic revolution in Iran, the Solidarity movement in Poland in the role of religion in conflicts in Latin America and the political transitions in Central and Eastern Europe, as recent revival of fundamentalism of different matrix - have, in fact, contributed heavily to bring religion to the center of the sphere pubblica.Infine, in contrast with the trend typically modern affirmation of the autonomy of different spheres of human activity, namely the differentiation functional subsystems of the social, in late modernity return to constitute large areas of intersection between politics and religion, taking forms and outcomes are highly differentiated. Within a very fragmented scenario is appropriate to distinguish between the phenomena of sacralization of politics, the public sphere as its affirmation of mass schemes, designed to confer a sacred entity typically mundane - as in the cases of civil religions (in democracies), the political religions (in non-democratic regimes, such as totalitarianism), or new forms of hybridization between them (such as the changes that have occurred in the American civil religion after 2001) - and manifestations of the politicization of religion, which the fundamentalists religious, who aspire to conquer the power to reshape, according to religious principles, society and the State. In line with this premise, the notes that follow are intended to problematize the triple meaning of modern secularization as a) religious decline, b) exclusive privatization of religion and c) functional differentiation between religion and politics, as well as invite us to rethink the relationship between modernization and secularization in substantially more plural and multidimensional compared to modern culture.
2013
La fabbrica degli dei. Religione e politica nel processo di globalizzazione
9788878708358
Negli ultimi anni le scienze sociali e politiche evidenziano sempre più diffusamente l’aspetto multiforme della realtà religiosa contemporanea, in particolare il fallimento dell’applicazione di teorie di respiro evoluzionistico-lineare alla lettura del processo di secolarizzazione. In primo luogo, contrariamente a quanto sostenuto da ipotesi unidimensionali sul rapporto tra religione e modernizzazione, è evidente come le religioni non siano affatto scomparse dal mondo moderno. Nel dibattito pubblico, inoltre, si va sempre più consolidando l’ipotesi di un processo di “deprivatizzazione” della religione, in netta antitesi con l’unilateralismo delle letture, a lungo imperanti, della modernizzazione come secolarizzazione della sfera pubblica e ripiegamento della religione in forme sempre più individualistiche di “religiosità”. Già a partire dagli anni ‘80 del XX secolo numerosi processi – dalla teologia cattolica della liberazione alla rivoluzione islamica in Iran, dal movimento di Solidarnosc in Polonia al ruolo della religione nei conflitti latinoamericani e nelle transizioni politiche dell’Europa centro-orientale, al più recente risveglio dei fondamentalismi di diversa matrice – hanno, infatti, contribuito a ricondurre fortemente la religione al centro della sfera pubblica. Infine, in antitesi con la tendenza tipicamente moderna all’affermazione dell’autonomia delle diverse sfere dell’attività umana, ovvero alla differenziazione funzionale dei sottosistemi sociali, nella tarda modernità tornano a configurarsi ampie zone di intersezione tra politica e religione, che assumono forme ed esiti altamente differenziati. Nell’ambito di uno scenario estremamente eterogeneo è opportuno distinguere tra fenomeni di sacralizzazione della politica, propri della sfera pubblica a partire dall’affermazione dei regimi di massa, volti a conferire carattere sacro a entità tipicamente terrene – come nei casi delle religioni civili (nelle democrazie), delle religioni politiche (nei regimi non democratici, quali i totalitarismi), o di inedite forme di ibridazione tra le stesse (quali i mutamenti subiti della religione civile americana dopo il 2001) – e manifestazioni di politicizzazione della religione, quali i fondamentalismi religiosi, che aspirano alla conquista del potere per ridisegnare, secondo i principi religiosi, la società e lo Stato. In linea con queste premesse, le note che seguono intendono problematizzare il triplice significato della moderna secolarizzazione come a) declino religioso; b) esclusiva privatizzazione della religione e c) differenziazione funzionale tra religione e politica, nonché invitare a ripensare il nesso tra modernizzazione e secolarizzazione in termini decisamente più plurali e multidimensionali rispetto alla cultura moderna.
Religione; modernizzazione; Secolarizzazione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Oltre la secolarizzazione: religioni e sfera pubblica nella tarda modernità / Antonini, Erica. - STAMPA. - (2013), pp. 67-110.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/487032
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact