Il volume presenta temi e questioni dell'universo teorico portoghese e brasiliano; investiga gli aspetti retorici e filologici della sermonistica vieiriana e l'ironia come interdiscorsività nella narrativa machadiana. Vengono inltre esaminate le questioni traduttive relative a Guimarães Rosa, la lingua letteraria del post modernismo in Clarice Lispector e Rubem Fonseca, il rapporto fra mito, finzione e storia nel "Macunaíma" di Mário de Andrade. Il volume presenta aspetti relativi alla parola, dall''oratoria barocca fino al romance noir, fornendo indirizzi metodologici specifici per l'analisi dei testi presenti lungo un esteso arco temporale.
Da palavra ao texto: estudos de linguística, filologia, literatura / NETTO SALOMAO, Sonia. - STAMPA. - 1:(2012), pp. 1-167.
Da palavra ao texto: estudos de linguística, filologia, literatura
NETTO SALOMAO, Sonia
2012
Abstract
Il volume presenta temi e questioni dell'universo teorico portoghese e brasiliano; investiga gli aspetti retorici e filologici della sermonistica vieiriana e l'ironia come interdiscorsività nella narrativa machadiana. Vengono inltre esaminate le questioni traduttive relative a Guimarães Rosa, la lingua letteraria del post modernismo in Clarice Lispector e Rubem Fonseca, il rapporto fra mito, finzione e storia nel "Macunaíma" di Mário de Andrade. Il volume presenta aspetti relativi alla parola, dall''oratoria barocca fino al romance noir, fornendo indirizzi metodologici specifici per l'analisi dei testi presenti lungo un esteso arco temporale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.