The volume is divided into three parts, discusses the issues of energy and environmental sustainability in buildings and systems for their evaluation and certificazione.La first part deals with general aspects of energy and environmental certification in construction by treating first the framework legislative and regulatory reference both at Community level and at national level and regional level. Secondly discusses the systems of assessment of the sustainability of buildings adopted by European countries and beyond, focusing on the system ITHACA Italian Protocol and the U.S. LEED system. The second and third parts are focused on sustainability requirements of edifici.Vengono shown for each of the areas of environmental (sustainability of the site, consumption of resources, indoor environmental quality, environmental loads, energy performance) the specific issues relating to individual requirements sustainability in the different aspects of the reference standards to be met, the standard values ​​to be taken in the arrangements for the planning and implementation phase for the achievement of the highest quality building for the purposes of certification and ITHACA LEED.Da last text deals with energy certification of the buildings in the light of the new Directive 2010/31/EU in the different aspects of the scope, administrative procedures to be followed in the determination of performance, energy rating and energy performance certificates.

Il volume, suddiviso in tre parti, tratta i temi della sostenibilità energetica e ambientale degli edi-fici e dei sistemi per la loro valutazione e certificazione.La prima parte affronta gli aspetti generali della certificazione energetico-ambientale in edilizia trattando in primo luogo il quadro di riferimento legislativo e normativo sia a livello comunitario, che a livello nazionale e regionale. In secondo luogo vengono illustrati i sistemi di valutazione della sostenibilità degli edifici adottati dai paesi europei ed extraeuropei, soffermandosi sul si-stema italiano Protocollo ITACA e sul sistema statunitense LEED. La seconda e terza parte sono incentrate sui requisiti di sostenibilità degli edifici.Vengono illustrati per ciascuna delle aree ambientali (sostenibilità del sito, consumo di risorse, qualità dell’ambiente indoor, carichi ambientali, prestazione energetica) i temi specifici relativi ai singoli requisiti di sostenibilità, nei diversi aspetti delle norme di riferimento da rispettare, dei valori standard da assumere, degli accorgimenti da adottare in fase progettuale e realizzativa per il conseguimento della massima qualità edilizia ai fini della certificazione ITACA e LEED.Da ultimo il testo affronta la certificazione energetica degli edifici alla luce della nuova direttiva 2010/31/UE sotto i diversi aspetti del campo di applicazione, delle procedure amministrative da seguire, della determinazione delle prestazioni, della classificazione energetica e dell’attestato di certificazione energetica.

Progettare l'efficienza degli edifici. Certificazione di sostenibilità energetica e ambientale / Casini, Marco. - STAMPA. - (2012), pp. 1-204.

Progettare l'efficienza degli edifici. Certificazione di sostenibilità energetica e ambientale

CASINI, MARCO
2012

Abstract

Il volume, suddiviso in tre parti, tratta i temi della sostenibilità energetica e ambientale degli edi-fici e dei sistemi per la loro valutazione e certificazione.La prima parte affronta gli aspetti generali della certificazione energetico-ambientale in edilizia trattando in primo luogo il quadro di riferimento legislativo e normativo sia a livello comunitario, che a livello nazionale e regionale. In secondo luogo vengono illustrati i sistemi di valutazione della sostenibilità degli edifici adottati dai paesi europei ed extraeuropei, soffermandosi sul si-stema italiano Protocollo ITACA e sul sistema statunitense LEED. La seconda e terza parte sono incentrate sui requisiti di sostenibilità degli edifici.Vengono illustrati per ciascuna delle aree ambientali (sostenibilità del sito, consumo di risorse, qualità dell’ambiente indoor, carichi ambientali, prestazione energetica) i temi specifici relativi ai singoli requisiti di sostenibilità, nei diversi aspetti delle norme di riferimento da rispettare, dei valori standard da assumere, degli accorgimenti da adottare in fase progettuale e realizzativa per il conseguimento della massima qualità edilizia ai fini della certificazione ITACA e LEED.Da ultimo il testo affronta la certificazione energetica degli edifici alla luce della nuova direttiva 2010/31/UE sotto i diversi aspetti del campo di applicazione, delle procedure amministrative da seguire, della determinazione delle prestazioni, della classificazione energetica e dell’attestato di certificazione energetica.
2012
9788849604689
The volume is divided into three parts, discusses the issues of energy and environmental sustainability in buildings and systems for their evaluation and certificazione.La first part deals with general aspects of energy and environmental certification in construction by treating first the framework legislative and regulatory reference both at Community level and at national level and regional level. Secondly discusses the systems of assessment of the sustainability of buildings adopted by European countries and beyond, focusing on the system ITHACA Italian Protocol and the U.S. LEED system. The second and third parts are focused on sustainability requirements of edifici.Vengono shown for each of the areas of environmental (sustainability of the site, consumption of resources, indoor environmental quality, environmental loads, energy performance) the specific issues relating to individual requirements sustainability in the different aspects of the reference standards to be met, the standard values ​​to be taken in the arrangements for the planning and implementation phase for the achievement of the highest quality building for the purposes of certification and ITHACA LEED.Da last text deals with energy certification of the buildings in the light of the new Directive 2010/31/EU in the different aspects of the scope, administrative procedures to be followed in the determination of performance, energy rating and energy performance certificates.
green building; protocollo itaca; architettura sostenibile; leed; efficienza energetica; certificazione energetica degli edifici; certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Progettare l'efficienza degli edifici. Certificazione di sostenibilità energetica e ambientale / Casini, Marco. - STAMPA. - (2012), pp. 1-204.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/485350
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact