Part of a collection that aims to provide the reader with up-to date introductions on the history of medieval Italian cities, the volume is divided in three parts. In the first part of the book includes a general profile that gives account about the urban planning, the demographic and historical development of the city and the countryside trough the Middle Ages (sec. IV-XV). During these centuries Bologna changes from a Roman city deeply exhausted by the end of ancient word to a frontier town between the area of the Lombard and Byzantine rule. Later it see a city society whose ruling class is less aristocratic than elsewhere and which hosts a vibrant cultural circle gathered around the cathedral church. In this context appears the Studium which attracts students from all over Europe and, following a powerful a city commune in which lawyers and money changers play an important role. Due to the strongness of a vigorous “popular” government, Bologna has to face the process of social gap that, as elsewhere, leads to the formation of a patriciate at the beginning of the modern age. Here this process is connected to the complex history of relations with the Holy See that from the end of the thirteenth century, attempts to exert power over te city. The second part of the book is an introduction to the professional research on local written sources, which in Bologna are particularly significant in the age of city commune. The records produced by communal institution are object of a comprehensive explanation on the basis of recent research and personal researches. The third part analyzes the traces left by the history of institutions on the medieval cityscape and on the works of art trough a series of thematic chapters collected in chronological order. The volume is completed by a map of the city and the countryside, a corpus of images and an index of names.

Parte di una collana che intende offrire al lettore introduzioni aggiornate sulla vicenda medievale delle città italiane, il volume si apre con un Profilo generale in cui si dà conto dell’assetto urbanistico, dell’evoluzione demografica e dello sviluppo storico istituzionale della città e del territorio lungo il corso dell’intero medioevo (sec. IV-XV) che vide Bologna passare da città romana profondamente segnata dalla fine dell’antichità a città di frontiera tra l’area longobarda e quella bizantina, quindi sviluppare una società locale segnata meno che altrove da presenze aristocratiche dotate di giurisdizione rurali e da un vivace cenacolo culturale raccolto intorno alla chiesa cittadina. In questo contesto nacque lo Studio capace di attirare studenti da tutta Europa e, in seguito un potente commune in cui avrebbero giocato un ruolo importante giuristi e cambiatori. Dopo aver sviluppato un vigoroso regime di popolo, Bologna dovette fronteggiare il processo di divaricazione sociale che, come altrove, avrebbe condotto alla formazione di un patriziato all’inizio dell’età moderna e che qui si accompagnò alla complessa vicenda delle relazioni con la Santa Sede che dalla fine del Duecento, sulla base di antichi diritti, tentò di e sempre più riuscì a esercitare un potere sulla città.Nella seconda parte del volume si dà conto dello stato delle fonti scritte, a Bologna notevoli soprattutto per l’età comunale e postcomunale. Delle scritture del commune si tenta una spiegazione complessiva sulla base di ricerche recenti e di prima mano.Nella terza parte si analizzano le tracce medievali lasciata sul paesaggio urbano e sulle opere d’arte in una serie di capitoli tematici raccolti in ordine cronologico.Al volume si accompagnano una carta della città , una del territorio, un dossier di immagini e un indice dei nomi.

Bologna / Milani, Giuliano. - STAMPA. - (2012), pp. 1-247.

Bologna

MILANI, GIULIANO
2012

Abstract

Part of a collection that aims to provide the reader with up-to date introductions on the history of medieval Italian cities, the volume is divided in three parts. In the first part of the book includes a general profile that gives account about the urban planning, the demographic and historical development of the city and the countryside trough the Middle Ages (sec. IV-XV). During these centuries Bologna changes from a Roman city deeply exhausted by the end of ancient word to a frontier town between the area of the Lombard and Byzantine rule. Later it see a city society whose ruling class is less aristocratic than elsewhere and which hosts a vibrant cultural circle gathered around the cathedral church. In this context appears the Studium which attracts students from all over Europe and, following a powerful a city commune in which lawyers and money changers play an important role. Due to the strongness of a vigorous “popular” government, Bologna has to face the process of social gap that, as elsewhere, leads to the formation of a patriciate at the beginning of the modern age. Here this process is connected to the complex history of relations with the Holy See that from the end of the thirteenth century, attempts to exert power over te city. The second part of the book is an introduction to the professional research on local written sources, which in Bologna are particularly significant in the age of city commune. The records produced by communal institution are object of a comprehensive explanation on the basis of recent research and personal researches. The third part analyzes the traces left by the history of institutions on the medieval cityscape and on the works of art trough a series of thematic chapters collected in chronological order. The volume is completed by a map of the city and the countryside, a corpus of images and an index of names.
2012
9788879887557
Parte di una collana che intende offrire al lettore introduzioni aggiornate sulla vicenda medievale delle città italiane, il volume si apre con un Profilo generale in cui si dà conto dell’assetto urbanistico, dell’evoluzione demografica e dello sviluppo storico istituzionale della città e del territorio lungo il corso dell’intero medioevo (sec. IV-XV) che vide Bologna passare da città romana profondamente segnata dalla fine dell’antichità a città di frontiera tra l’area longobarda e quella bizantina, quindi sviluppare una società locale segnata meno che altrove da presenze aristocratiche dotate di giurisdizione rurali e da un vivace cenacolo culturale raccolto intorno alla chiesa cittadina. In questo contesto nacque lo Studio capace di attirare studenti da tutta Europa e, in seguito un potente commune in cui avrebbero giocato un ruolo importante giuristi e cambiatori. Dopo aver sviluppato un vigoroso regime di popolo, Bologna dovette fronteggiare il processo di divaricazione sociale che, come altrove, avrebbe condotto alla formazione di un patriziato all’inizio dell’età moderna e che qui si accompagnò alla complessa vicenda delle relazioni con la Santa Sede che dalla fine del Duecento, sulla base di antichi diritti, tentò di e sempre più riuscì a esercitare un potere sulla città.Nella seconda parte del volume si dà conto dello stato delle fonti scritte, a Bologna notevoli soprattutto per l’età comunale e postcomunale. Delle scritture del commune si tenta una spiegazione complessiva sulla base di ricerche recenti e di prima mano.Nella terza parte si analizzano le tracce medievali lasciata sul paesaggio urbano e sulle opere d’arte in una serie di capitoli tematici raccolti in ordine cronologico.Al volume si accompagnano una carta della città , una del territorio, un dossier di immagini e un indice dei nomi.
territorio; bologna; città; demografia; fonti; opere d'arte; paesaggio urbano; medioevo
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Bologna / Milani, Giuliano. - STAMPA. - (2012), pp. 1-247.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/484733
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact