L’individuazione e lo studio delle cave da cui provengono i materiali utilizzati a L’Aquila, dall’epoca della sua fondazione, parte dalla consapevolezza che la storia, la critica dell’architettura e il restauro non possano prescindere da una conoscenza della “materia” e dei suoi luoghi di produzione, come cave, calcare e fornaci. L’area indagata nel volume si estende nel territorio aquilano, colpito dal sisma del 2009: l’osservazione diretta e congiunta dei giacimenti e della lavorazione dei manufatti rende comprensibili alcune scelte tecniche e figurative del passato. La ricerca offre un contributo per gli interventi da intraprendere nel futuro, evidenziando, oltre l’eventuale rinnovo dei trattamenti della pietra, le notizie sulla condizione delle cave, sulla loro accessibilità e sulla possibilità di estrarne nuovi materiali. L'indagine rappresenta, infine, un'occasione per valorizzare i centri di sfruttamento presi in esame al fine di valorizzarli, quali ruderi architettonici, nell’ambito della landscape archaeology.
Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell'architettura storica / Mancini, Rossana. - STAMPA. - (2012), pp. 1-192.
Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell'architettura storica
MANCINI, Rossana
2012
Abstract
L’individuazione e lo studio delle cave da cui provengono i materiali utilizzati a L’Aquila, dall’epoca della sua fondazione, parte dalla consapevolezza che la storia, la critica dell’architettura e il restauro non possano prescindere da una conoscenza della “materia” e dei suoi luoghi di produzione, come cave, calcare e fornaci. L’area indagata nel volume si estende nel territorio aquilano, colpito dal sisma del 2009: l’osservazione diretta e congiunta dei giacimenti e della lavorazione dei manufatti rende comprensibili alcune scelte tecniche e figurative del passato. La ricerca offre un contributo per gli interventi da intraprendere nel futuro, evidenziando, oltre l’eventuale rinnovo dei trattamenti della pietra, le notizie sulla condizione delle cave, sulla loro accessibilità e sulla possibilità di estrarne nuovi materiali. L'indagine rappresenta, infine, un'occasione per valorizzare i centri di sfruttamento presi in esame al fine di valorizzarli, quali ruderi architettonici, nell’ambito della landscape archaeology.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.