Il progetto Multi-Ramblas punta al miglioramento della creatività e della qualità della vita a Barcellona attraverso il riciclo dell’Ensanche progettato da Cerdá. Da Montjuïc alla costa, attraverso la città vecchia e il Pobleu Nou, una griglia interattiva connette ramblas, spiagge e piazze. Al posto delle automobili si prevede una griglia di spazi pubblici, luoghi di attrazioni e reti. Il progetto per la Nuova Centralità Multilinea dell’Ensanche di Barcellona punta al miglioramento della creatività e della qualità della vita (…), introducendo una nuova interazione fra la definizione della mobilità generale e il recupero, la vettorizzazione e la riattivazione di alcune strade, ridisegnate come viali-parchi lineari di un virtuale Parco Centrale Multilineo della città. Testo tratto da: P. Ciorra, S. Marini (a cura di), RE-CYCLE. Strategie per l'Architettura, la Città, il Pianeta, Electa, Verona 2011, pag. 84. ISBN 978883708896
Barcelona Multi-String City. MultiRamblas & MultiEnsanche New Centralities / Manuel Gausa, Flo Raveau; N., Canessa; E., Nan; Paolo, Capuano; E., Cagelli; Leone, Sabrina; G. L., Porcile; M., Marengo; J., Sordi; V., Ortalli; E., Sommariva; Luis, Falcón; Silvia, Banchini; Angel Gaspar, Casado. - (2010).
Barcelona Multi-String City. MultiRamblas & MultiEnsanche New Centralities
LEONE, Sabrina;
2010
Abstract
Il progetto Multi-Ramblas punta al miglioramento della creatività e della qualità della vita a Barcellona attraverso il riciclo dell’Ensanche progettato da Cerdá. Da Montjuïc alla costa, attraverso la città vecchia e il Pobleu Nou, una griglia interattiva connette ramblas, spiagge e piazze. Al posto delle automobili si prevede una griglia di spazi pubblici, luoghi di attrazioni e reti. Il progetto per la Nuova Centralità Multilinea dell’Ensanche di Barcellona punta al miglioramento della creatività e della qualità della vita (…), introducendo una nuova interazione fra la definizione della mobilità generale e il recupero, la vettorizzazione e la riattivazione di alcune strade, ridisegnate come viali-parchi lineari di un virtuale Parco Centrale Multilineo della città. Testo tratto da: P. Ciorra, S. Marini (a cura di), RE-CYCLE. Strategie per l'Architettura, la Città, il Pianeta, Electa, Verona 2011, pag. 84. ISBN 978883708896I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.