The volume consists of five chapters. In Chapter I sat. 1, 5 is studied in relation to sat. 1, 4, Lucilius and the ancient Greek comedy, particularly the Frogs of Aristophanes. In Chapter II various other aspects of the Lucilian model are considered with particular attention to the ways in which Horace gives shape to his satirical character. In Chapter III the journey to Brundisium is seen in the broader social context of the relationship between the poet and the Roman political elite (especially Maecenas), in comparison with the Republican ideal of amicitia. In Chapter IV the intersections between Horace’s satire and iambic poetry are examined; from this point of view particular important are some texts of the Socratic literature (especially Plato) and, secondly, the great model of Callimachus’ Iambi. In the concluding chapter V Horace’s satirical construction is observed from the point of view of the two satirical poets of the imperial age, Persius and Juvenal.

Il volume si compone di cinque capitoli. Nel capitolo I viene studiata la sat. 1, 5 in relazione alla sat. 1, 4; viene valorizzato il confronto con Lucilio e con la commedia greca antica, in particolare le Rane di Aristofane (il cui modello è tenuto presente da Orazio nel racconto del viaggio); nella conclusione del capitolo viene affrontata la questione della ricezione a Roma della commedia greca antica. Nel capitolo II vengono considerati vari altri aspetti del modello luciliano e i modi in cui Orazio dà forma al proprio personaggio satirico (l’andare a piedi; la lippitudo; alcune inadeguatezze fisiche; l’amore per il silenzio). Nel capitolo III il viaggio a Brindisi viene considerato nel più ampio contesto sociale dei rapporti tra il poeta e l’élite politica romana (in primo luogo Mecenate), nel confronto con il modello di amicitia repubblicano. Nel capitolo IV vengono prese in esame le intersezioni tra il giambo e la satira oraziani (cioè tra gli Epodi e le Satire): si osserva come Orazio abbia lavorato per analogia e contrasto nel dedicarsi alle due distinte forme letterarie; tale approccio permette di guardare in prospettiva nuova a vari testi satirici e giambici oraziani, in particolare la sat. 2, 1 e i finali delle sat. 2, 6; 7; 8; di particolare rilevanza si mostrano, da un lato, alcuni testi della letteratura socratica e, dall’altro, il grande modello callimacheo (in particolare i Giambi). Nel conclusivo capitolo V la costruzione satirica oraziana viene osservata dal punto di vista dei due poeti satirici di età imperiale, Persio e Giovenale, che mostrano di aver ben recepito, reinterpretandola, la lezione oraziana, per quel che riguarda in particolare l’importanza sia della commedia greca antica sia del modello callimacheo. Completano il volume l'Indice dei luoghi citati e l'Indice delle cose e parole notevoli.

La satira e il poeta: Orazio tra Epodi e Sermones / Cucchiarelli, Andrea. - STAMPA. - (2001), pp. 1-255.

La satira e il poeta: Orazio tra Epodi e Sermones

CUCCHIARELLI, ANDREA
2001

Abstract

The volume consists of five chapters. In Chapter I sat. 1, 5 is studied in relation to sat. 1, 4, Lucilius and the ancient Greek comedy, particularly the Frogs of Aristophanes. In Chapter II various other aspects of the Lucilian model are considered with particular attention to the ways in which Horace gives shape to his satirical character. In Chapter III the journey to Brundisium is seen in the broader social context of the relationship between the poet and the Roman political elite (especially Maecenas), in comparison with the Republican ideal of amicitia. In Chapter IV the intersections between Horace’s satire and iambic poetry are examined; from this point of view particular important are some texts of the Socratic literature (especially Plato) and, secondly, the great model of Callimachus’ Iambi. In the concluding chapter V Horace’s satirical construction is observed from the point of view of the two satirical poets of the imperial age, Persius and Juvenal.
2001
9788842703006
Il volume si compone di cinque capitoli. Nel capitolo I viene studiata la sat. 1, 5 in relazione alla sat. 1, 4; viene valorizzato il confronto con Lucilio e con la commedia greca antica, in particolare le Rane di Aristofane (il cui modello è tenuto presente da Orazio nel racconto del viaggio); nella conclusione del capitolo viene affrontata la questione della ricezione a Roma della commedia greca antica. Nel capitolo II vengono considerati vari altri aspetti del modello luciliano e i modi in cui Orazio dà forma al proprio personaggio satirico (l’andare a piedi; la lippitudo; alcune inadeguatezze fisiche; l’amore per il silenzio). Nel capitolo III il viaggio a Brindisi viene considerato nel più ampio contesto sociale dei rapporti tra il poeta e l’élite politica romana (in primo luogo Mecenate), nel confronto con il modello di amicitia repubblicano. Nel capitolo IV vengono prese in esame le intersezioni tra il giambo e la satira oraziani (cioè tra gli Epodi e le Satire): si osserva come Orazio abbia lavorato per analogia e contrasto nel dedicarsi alle due distinte forme letterarie; tale approccio permette di guardare in prospettiva nuova a vari testi satirici e giambici oraziani, in particolare la sat. 2, 1 e i finali delle sat. 2, 6; 7; 8; di particolare rilevanza si mostrano, da un lato, alcuni testi della letteratura socratica e, dall’altro, il grande modello callimacheo (in particolare i Giambi). Nel conclusivo capitolo V la costruzione satirica oraziana viene osservata dal punto di vista dei due poeti satirici di età imperiale, Persio e Giovenale, che mostrano di aver ben recepito, reinterpretandola, la lezione oraziana, per quel che riguarda in particolare l’importanza sia della commedia greca antica sia del modello callimacheo. Completano il volume l'Indice dei luoghi citati e l'Indice delle cose e parole notevoli.
giovenale; persio; commedia; satira; orazio; giambi; aristofane; lucilio
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La satira e il poeta: Orazio tra Epodi e Sermones / Cucchiarelli, Andrea. - STAMPA. - (2001), pp. 1-255.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/483598
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact