Translation from the English edition (K. Freudenburg, ed., The Cambridge Companion to Roman Satire, CUP, Cambridge 2005), edited by A. Cucchiarelli. Chapter 3, "Persio. Il satirico oscuro" by A. Cucchiarelli is a revised and expanded version of the original chapter. Chapter 8, "Come si legge la satira romana" by A. Cucchiarelli (pp. 167-202, 242-244) was written for the Italian edition. In the volume the various aspects of Roman satire are studied in their cultural and historical context. Individual authors are analyzed in the salient aspects of their satirical production (Ennius, Lucilius, Horace, Persius, and Juvenal). Particular attention is devoted to literary models (comedy, diatribe, but also the epic and tragedy), to satire as literary criticism, and to the ritual context of the satirical aggression in the Roman society.
Traduzione e riadattamento dall'edizione inglese (K. Freudenburg, ed., The Cambridge Companion to Roman Satire, CUP, Cambridge 2005) a cura di A. Cucchiarelli. Il capitolo 3 "Persio. Il satirico oscuro" di A. Cucchiarelli è una versione rivista e ampliata del capitolo originale inglese. Il capitolo 8 "Come si legge la satira romana" di A. Cucchiarelli (pp. 167-202; 242-244) è stato scritto appositamente per la versione italiana. Vengono studiati i vari aspetti della satira romana nel contesto culturale e storico. I singoli autori sono analizzati negli aspetti salienti della loro produzione satirica (Ennio, Lucilio, Orazio, Persio e Giovenale). Particolare attenzione è dedicata ai modelli letterari (la commedia, la diatriba, ma anche l'epos e la tragedia), ai modi con cui la satira esercita la propria riflessione critico-letteraria ed esprime la propria immagine di "poeta", e infine al contesto rituale dell'aggressione satirica nel mondo romano.
Musa pedestre: storia e interpretazione della satira in Roma antica / K., Freudenburg; Cucchiarelli, Andrea; A., Barchiesi. - STAMPA. - (2007), pp. 1-278.
Musa pedestre: storia e interpretazione della satira in Roma antica
CUCCHIARELLI, ANDREA;
2007
Abstract
Translation from the English edition (K. Freudenburg, ed., The Cambridge Companion to Roman Satire, CUP, Cambridge 2005), edited by A. Cucchiarelli. Chapter 3, "Persio. Il satirico oscuro" by A. Cucchiarelli is a revised and expanded version of the original chapter. Chapter 8, "Come si legge la satira romana" by A. Cucchiarelli (pp. 167-202, 242-244) was written for the Italian edition. In the volume the various aspects of Roman satire are studied in their cultural and historical context. Individual authors are analyzed in the salient aspects of their satirical production (Ennius, Lucilius, Horace, Persius, and Juvenal). Particular attention is devoted to literary models (comedy, diatribe, but also the epic and tragedy), to satire as literary criticism, and to the ritual context of the satirical aggression in the Roman society.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.