Negli anni ‘60 Hill collaborò con Fatt per la realizzazione di misure volte alla determinazione del consumo di ossigeno della cornea per vedere il problema dal punto di vista clinico, cercando l’introduzione di predittori per la buona soppportabilità della lente. L’attenzione fu rivolta alla sofferenza ipossica quantificata misurando le variazioni di parametri ad essa collegati, quale ad esempio l’edema, il pH, la concentrazione di enzimi, il consumo di glicogeno, la riduzione della sensibilità corneale e cercando una correlazione tra tali parametri ed una buona sopportabilità della lente a contatto. Da tale approccio furono proposti due predittori: il metodo EOP per la determinazione dell’ossigeno necessario ad un’adeguata ossigenazione della cornea e più recentemente l’uso di unità di stress ipossico (HSU) attraverso i quali disponiamo di predittori di performance rispetto all’ossigeno che attraversa le lenti. Nel lavoro è stato anche presentato un nostro nuovo metodo basato su misure di risonanza magnetica nucleare a bassa risoluzione. Seguono quindi, per una comprensione più profonda dei fenomeni dovuti al porto delle lenti a contatto, il riferimento a modelli matematici che razionalizzino le misure effettuate e che vengono descritti.

PREDITTORI FISICI DI COMPATIBILITA' DELLE LENTI A CONTATTO / Manetti, Cesare; Pescosolido, Nicola; M., Trinchi. - STAMPA. - (2001), pp. 111-128.

PREDITTORI FISICI DI COMPATIBILITA' DELLE LENTI A CONTATTO

MANETTI, Cesare;PESCOSOLIDO, Nicola;
2001

Abstract

Negli anni ‘60 Hill collaborò con Fatt per la realizzazione di misure volte alla determinazione del consumo di ossigeno della cornea per vedere il problema dal punto di vista clinico, cercando l’introduzione di predittori per la buona soppportabilità della lente. L’attenzione fu rivolta alla sofferenza ipossica quantificata misurando le variazioni di parametri ad essa collegati, quale ad esempio l’edema, il pH, la concentrazione di enzimi, il consumo di glicogeno, la riduzione della sensibilità corneale e cercando una correlazione tra tali parametri ed una buona sopportabilità della lente a contatto. Da tale approccio furono proposti due predittori: il metodo EOP per la determinazione dell’ossigeno necessario ad un’adeguata ossigenazione della cornea e più recentemente l’uso di unità di stress ipossico (HSU) attraverso i quali disponiamo di predittori di performance rispetto all’ossigeno che attraversa le lenti. Nel lavoro è stato anche presentato un nostro nuovo metodo basato su misure di risonanza magnetica nucleare a bassa risoluzione. Seguono quindi, per una comprensione più profonda dei fenomeni dovuti al porto delle lenti a contatto, il riferimento a modelli matematici che razionalizzino le misure effettuate e che vengono descritti.
2001
LENTI A CONTATTO MORBIDE AD USO CONTINUO - UNA RIVOLUZIONE NELLA CONTATTOLOGIA
888733353X
9788887333534
Lenti a contatto; Misura fisiologica della permeabilità; Misura fisiologica della trasmissibilità
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
PREDITTORI FISICI DI COMPATIBILITA' DELLE LENTI A CONTATTO / Manetti, Cesare; Pescosolido, Nicola; M., Trinchi. - STAMPA. - (2001), pp. 111-128.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/481493
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact