Oltre le lenti a contatto morbide idrofile e rigide sono presenti sul mercato lenti morbide al silicone. La gomma siliconica è flessibile, idrofobica, con alta permeabilità all’ossigeno. Ha bisogno di un rivestimento idrofilico, per esempio vinilico, che fornisce bagnabilità, ma che può togliersi e formare screpolature. L’adattamento è valutabile con la fluoresceina ed è ncessario un sufficiente movimento per far si che la lente non aderisca all’epitelio corneale, la cui rimozione è difficile. La tolleranza aumenta dopo qualche settimana dall’applicazione. La lente conserva la forma anche quando è asciutta ed è ben tollerata dal paziente con occhio secco. Per la conservazione e la rimozione dei depositi vengono utilizzate soluzioni uniche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | LENTI A CONTATTO IN GOMMA SILICONICA | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/481490 | |
ISBN: | 888733353X 9788887333534 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |