Among the leading causes of death and disease, now in almost all countries, we find non-communicable diseases (NCDs) or Non Communicable Diseases (NCD). Overtaking happened in the last twenty to thirty years on infectious diseases shows trend to continue. Therefore, these diseases are not only became the subject of increased interest on the part of public health at the local, national and international level, but are also the main goal of health promotion because most of NCDs are preventable (both in their occurrence in that onset of their symptoms) through healthy lifestyles from an early age (Lemma 2005). Adolescence and young adulthood provide opportunities for health through both prevention and early intervention clinic. However, the development of health information systems to support this work so far has been weak and lagging far behind those for early childhood and adulthood. Due to the decrease in the number of deaths during infancy in many countries and a shift in emphasis on accidents and mental health, and in particular on non-communicable diseases, there are good reasons to consider a renewed attention to the current health policies for young people. The biggest challenge for health promotion and healthy lifestyles is to focus on a positive approach, ie on the resources that allow individuals to maintain their health, with an emphasis on strengthening the resources and the "resilience "and inevitably involving the social determinants of health (Nutebeam 2000 Ratzan 2001). Therefore education plays an important role both as a key social determinant is as specific strategy (health education) in increasing the knowledge and skills of the population needed to develop and maintain the health of the individual and the community. More recently, in the way we talk about health literacy (Schulz and Nakamoto 2005 Kickbusch and Maag 2008), as a critical component needed to act as informed citizens and competent in the management of personal health within the complex system of society contemporanee.La health is the daily life and is therefore very close to the young, because health today is not only the disease but also research and conservation in a state of psychological well-being, is an asset to be protected. We want and we can live longer and healthier, so prevention and intervention at an early age became a priority. With particular reference to young people, to be comfortable with your body and in your environment is to have a positive effect on school behavior, professional and social life more generally. Access to information, education, education, but also empowerment, participation, involvement, motivation and confidence are the key words of new health policies aimed in particular at young people. And 'in fact a priority to combat prejudices and misconceptions such as the belief that people can be infected with HIV by a mosquito bite, and young people can play a key role in achieving superior results through a' "non-formal education" , which makes them "actors" and not "objects" of health policy. In other words, young people themselves must work for their health Patton 2012).

Tra le prime cause di morte e di malattia, ormai in quasi tutti i paesi, troviamo le malattie non trasmissibili (MNT) o Non Communicable Diseases (NCD). Il sorpasso avvenuto negli ultimi venti-trent’anni sulle malattie infettive mostra trend continui. Pertanto queste patologie non solo sono diventate oggetto di maggiore interesse da parte della sanità pubblica a livello locale, nazionale e internazionale, ma sono anche l’obiettivo principale della promozione della salute perché la maggior parte delle MNT sono evitabili (sia nel loro occorrere che nel manifestarsi dei loro sintomi) attraverso stili di vita salutari fin dalla giovane età( Lemma 2005). L’adolescenza e la giovane età adulta offrono opportunità per la salute sia attraverso la prevenzione che l’intervento precoce clinico. Tuttavia, lo sviluppo dei sistemi informativi sanitari per sostenere questo lavoro è stata debole e finora in forte ritardo rispetto a quelle per la prima infanzia e per l’età adulta. Grazie alla diminuzione del numero di decessi durante l'infanzia in molti paesi e ad uno spostamento di enfasi sugli infortuni e la salute mentale, e in particolare sulle malattie non trasmissibili, ci sono buone ragioni per valutare con rinnovata attenzione le attuali politiche sanitarie per i giovani. La sfida più grande per la promozione della salute e di stili di vita sani consiste nel focalizzare l’attenzione su un approccio positivo, ovvero sulle risorse che permettono agli individui di mantenersi in salute, mettendo l’accento sul rafforzamento delle risorse e della “resilienza” e coinvolgendo inevitabilmente i determinanti sociali della salute (Nutebeam 2000, Ratzan 2001). Di conseguenza l’educazione gioca un ruolo rilevante sia come determinante sociale fondamentale sia come strategia specifica (educazione alla salute) nell’incrementare le conoscenze e le competenze della popolazione necessarie allo sviluppo e al mantenimento della salute individuale e della comunità. Più recentemente, in proposito si parla di health literacy (Schulz e Nakamoto 2005, Kickbusch e Maag 2008), in quanto componente critica necessaria per agire in qualità di cittadini informati e competenti nella gestione della salute personale, all’interno del complesso sistema delle società contemporanee. La salute è la vita quotidiana ed è dunque molto vicina ai giovani, perché la salute oggi non è solo malattia ma è anche ricerca e conservazione di uno stato di benessere psicofisico, è un patrimonio da tutelare. Vogliamo e possiamo vivere più a lungo e più sani, quindi la prevenzione e l'intervento in età precoce sono diventati una priorità. Con particolare riferimento ai giovani, stare bene con il proprio corpo e nel proprio ambiente significa avere effetti positivi anche sul comportamento scolastico, professionale e sociale più in generale. Accesso alle informazioni, educazione, istruzione, ma anche empowerment, partecipazione, coinvolgimento, motivazione e fiducia, sono le parole chiave delle nuove politiche sanitarie dirette in particolare ai giovani. E’, infatti, di prioritaria importanza combattere pregiudizi e idee sbagliate come il credere che si possa essere infettati da HIV per una puntura di zanzara, ed i giovani possono svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento di risultati migliori attraverso un’ “educazione non formale”, che li renda “attori” e non “oggetti” della politica sanitaria. In altre parole, i giovani stessi devono lavorare per la loro salute Patton 2012).

Giovani e salute / Liuccio, Michaela. - STAMPA. - (2012), pp. 1-122.

Giovani e salute.

LIUCCIO, Michaela
2012

Abstract

Among the leading causes of death and disease, now in almost all countries, we find non-communicable diseases (NCDs) or Non Communicable Diseases (NCD). Overtaking happened in the last twenty to thirty years on infectious diseases shows trend to continue. Therefore, these diseases are not only became the subject of increased interest on the part of public health at the local, national and international level, but are also the main goal of health promotion because most of NCDs are preventable (both in their occurrence in that onset of their symptoms) through healthy lifestyles from an early age (Lemma 2005). Adolescence and young adulthood provide opportunities for health through both prevention and early intervention clinic. However, the development of health information systems to support this work so far has been weak and lagging far behind those for early childhood and adulthood. Due to the decrease in the number of deaths during infancy in many countries and a shift in emphasis on accidents and mental health, and in particular on non-communicable diseases, there are good reasons to consider a renewed attention to the current health policies for young people. The biggest challenge for health promotion and healthy lifestyles is to focus on a positive approach, ie on the resources that allow individuals to maintain their health, with an emphasis on strengthening the resources and the "resilience "and inevitably involving the social determinants of health (Nutebeam 2000 Ratzan 2001). Therefore education plays an important role both as a key social determinant is as specific strategy (health education) in increasing the knowledge and skills of the population needed to develop and maintain the health of the individual and the community. More recently, in the way we talk about health literacy (Schulz and Nakamoto 2005 Kickbusch and Maag 2008), as a critical component needed to act as informed citizens and competent in the management of personal health within the complex system of society contemporanee.La health is the daily life and is therefore very close to the young, because health today is not only the disease but also research and conservation in a state of psychological well-being, is an asset to be protected. We want and we can live longer and healthier, so prevention and intervention at an early age became a priority. With particular reference to young people, to be comfortable with your body and in your environment is to have a positive effect on school behavior, professional and social life more generally. Access to information, education, education, but also empowerment, participation, involvement, motivation and confidence are the key words of new health policies aimed in particular at young people. And 'in fact a priority to combat prejudices and misconceptions such as the belief that people can be infected with HIV by a mosquito bite, and young people can play a key role in achieving superior results through a' "non-formal education" , which makes them "actors" and not "objects" of health policy. In other words, young people themselves must work for their health Patton 2012).
2012
9788823843257
Tra le prime cause di morte e di malattia, ormai in quasi tutti i paesi, troviamo le malattie non trasmissibili (MNT) o Non Communicable Diseases (NCD). Il sorpasso avvenuto negli ultimi venti-trent’anni sulle malattie infettive mostra trend continui. Pertanto queste patologie non solo sono diventate oggetto di maggiore interesse da parte della sanità pubblica a livello locale, nazionale e internazionale, ma sono anche l’obiettivo principale della promozione della salute perché la maggior parte delle MNT sono evitabili (sia nel loro occorrere che nel manifestarsi dei loro sintomi) attraverso stili di vita salutari fin dalla giovane età( Lemma 2005). L’adolescenza e la giovane età adulta offrono opportunità per la salute sia attraverso la prevenzione che l’intervento precoce clinico. Tuttavia, lo sviluppo dei sistemi informativi sanitari per sostenere questo lavoro è stata debole e finora in forte ritardo rispetto a quelle per la prima infanzia e per l’età adulta. Grazie alla diminuzione del numero di decessi durante l'infanzia in molti paesi e ad uno spostamento di enfasi sugli infortuni e la salute mentale, e in particolare sulle malattie non trasmissibili, ci sono buone ragioni per valutare con rinnovata attenzione le attuali politiche sanitarie per i giovani. La sfida più grande per la promozione della salute e di stili di vita sani consiste nel focalizzare l’attenzione su un approccio positivo, ovvero sulle risorse che permettono agli individui di mantenersi in salute, mettendo l’accento sul rafforzamento delle risorse e della “resilienza” e coinvolgendo inevitabilmente i determinanti sociali della salute (Nutebeam 2000, Ratzan 2001). Di conseguenza l’educazione gioca un ruolo rilevante sia come determinante sociale fondamentale sia come strategia specifica (educazione alla salute) nell’incrementare le conoscenze e le competenze della popolazione necessarie allo sviluppo e al mantenimento della salute individuale e della comunità. Più recentemente, in proposito si parla di health literacy (Schulz e Nakamoto 2005, Kickbusch e Maag 2008), in quanto componente critica necessaria per agire in qualità di cittadini informati e competenti nella gestione della salute personale, all’interno del complesso sistema delle società contemporanee. La salute è la vita quotidiana ed è dunque molto vicina ai giovani, perché la salute oggi non è solo malattia ma è anche ricerca e conservazione di uno stato di benessere psicofisico, è un patrimonio da tutelare. Vogliamo e possiamo vivere più a lungo e più sani, quindi la prevenzione e l'intervento in età precoce sono diventati una priorità. Con particolare riferimento ai giovani, stare bene con il proprio corpo e nel proprio ambiente significa avere effetti positivi anche sul comportamento scolastico, professionale e sociale più in generale. Accesso alle informazioni, educazione, istruzione, ma anche empowerment, partecipazione, coinvolgimento, motivazione e fiducia, sono le parole chiave delle nuove politiche sanitarie dirette in particolare ai giovani. E’, infatti, di prioritaria importanza combattere pregiudizi e idee sbagliate come il credere che si possa essere infettati da HIV per una puntura di zanzara, ed i giovani possono svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento di risultati migliori attraverso un’ “educazione non formale”, che li renda “attori” e non “oggetti” della politica sanitaria. In altre parole, i giovani stessi devono lavorare per la loro salute Patton 2012).
giovani; salute; prevenzione; educazione; health literacy
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Giovani e salute / Liuccio, Michaela. - STAMPA. - (2012), pp. 1-122.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/477690
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact