A partire dall'uso di gli ateliers d'artista in luoghi espositivi, sempre più frequente, viene indagata la relazione fra opera d'arte, museo e valore estetico prendendo come punto di riferimento la diade contingenza-permanenza. Gli ateliers considerati come modello di riflessione sono quelli di Francis Bacon, Constantin Brancusi e Alberto Giacometti. Il modello espositivo generale è quello del Louvre così com'è stato raccontato, nel suo definirsi, dalle tele di Hubert Robert.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La contingenza impossibile: note su alcuni modelli espositivi dell'opera d'arte. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/477665 |
ISBN: | 9788849223132 |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.