Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
The first guide to Textual Scholarship and Editing in XX century Literary Italy, to understand editing, publishing, correcting texts, or establishing internationally agreed protocols to certify the reliability of the texts that we read on the web. A wide study which compares the most advanced proposals of Textual Studies in the English-speaking world with reflection and practice of Italian philology and examines some case studies (Gadda, Montale), also of digital editions, hypertext, and interactive web 2.0 platforms (WIKI GADDA www.filologiadautore.it/wiki).
La sempre maggiore attenzione, in ambito editoriale, universitario e culturale in genere, alla letteratura del Novecento, una letteratura che possiamo cominciare a guardare in una prospettiva storica, ha portato studiosi, operatori del settore e lettori a porsi nuove domande sui testi. Cosa leggiamo quando leggiamo un testo del Novecento? Fino a che punto si deve rispettare l’ultima volontà dell’autore? Quali elementi abbiamo per stabilire la paternità di un testo? Come dobbiamo intervenire per rendere il testo leggibile e conservarne la fisionomia originaria? Sono domande a cui è possibile dare una risposta solo tenendo conto della sempre maggiore importanza, nel circuito editoriale, di nuovi attori: accanto al produttore (scrittore) e al ricevente (lettore) si sono inserite le figure dell’editor (ovvero di colui che si occupa, insieme all’autore, della messa a punto del testo, della sua revisione editoriale, della sua coerenza interna) e del curatore (di chi, scomparso l’autore, si occupa della curatela delle sue opere già pubblicate o della pubblicazione di quelle inedite), i cui interventi non costituiscono un passaggio neutro, ma portano spesso a modificare in modo decisivo la struttura e la forma dei testi. Questo volume, che costituisce la prima riflessione organica e metodologica sui criteri di edizione dei testi del Novecento, si pone questi interrogativi e cerca di dare loro una risposta attraverso l’analisi di vari case study, per ricavare, dall’analisi dei criteri editoriali adottati per i grandi autori del Novecento, alcune linee di tendenza e far emergere criteri largamente condivisi che possano dare utili indicazioni di percorso. Le riflessioni di metodo sono accompagnate da due casi esemplari, che permettono di affrontare concretamente sia i problemi legati all’edizione dei testi che la loro ricaduta critica e interpretativa: Gadda e Montale. Nel caso di Carlo Emilio Gadda ci troviamo di fronte a un’opera paradigmatica per molti aspetti teorici e pratici, sia nel rapporto edito/inedito e nella scelta del “non finito” (gran parte dei testi gaddiani è stata pubblicata molto dopo la composizione e spesso senza una stretta sorveglianza da parte dell’autore), sia nel ruolo fondamentale giocato dal filtro editoriale nella ricezione critica dell’opera. Che all’opera di Montale sia stata dedicata la prima edizione critica di un autore vivente è un fatto determinante per capire la svolta a cui si è assistito nel Novecento, anche in relazione al concetto di autore (alla fisionomia dell’Opera in versi hanno collaborato non meno i curatori, Rosanna Bettarini e Gianfranco Contini, che il suo autore). Concetto che si è confrontato anche direttamente con i problemi di attribuzionismo legati allo studio dei manoscritti editi postumi. In entrambi i casi, per definire i criteri editoriali di un testo, viene sempre più riconosciuta l’importanza di una sua contestualizzazione storica e culturale e del suo inserimento in un circuito comunicativo che mette sempre più in crisi il concetto di “ultima volontà dell'autore”, come già accade da tempo nel mondo anglosassone. Scopo della filologia - per i testi del Novecento, ma non solo - non è tanto quello di restituire al testo una volontà decurtata, ma di ricostruire la sua storia interna ed esterna per una più meditata e consapevole scelta editoriale. Non esistono infatti edizioni perfette, ma scelte editoriali operate, volta a volta, a seconda delle esigenze del lettore, ultimo ma più importante anello del circuito letterario, il cui ruolo attivo nella definizione del testo viene sempre più riconosciuto. Questo primo contribuito per una filologia dei testi del Novecento si rende ancora più necessario da quando, nell’ultimo ventennio del secolo scorso, i testi sono passati – nel loro utilizzo, non ancora nella loro ideazione - dalla forma cartacea a quella digitale, con una nuova interessante commistione tra le due forme. Cosa leggiamo quando leggiamo un testo in rete? È possibile stabilire dei protocolli condivisi a livello internazionale per certificare l’affidabilità dei testi che leggiamo in rete o che possiamo scaricare sui nostri computer? A queste interessanti tematiche è dedicato l’ultimo capitolo del volume, che mette a confronto le più avanzate proposte dei Textual studies del mondo anglosassone con la riflessione e la pratica filologica italiana e prende in esame alcuni casi esemplari di edizioni digitali, di ipertesti, gettando uno sguardo anche sulla nuova frontiera dell’uso del web: le piattaforme interattive di web 2.0 che permettono di condividere testi, immagini e progetti di lavoro in una concreta pratica di condivisione del lavoro editoriale e culturale. Solo da una riflessione sui criteri di edizione dei testi – sia su formato cartaceo che digitale - del secolo appena passato sarà possibile gettare le basi per la nuova filologia, che dovrà occuparsi dei testi di questo nuovo millennio; testi che saranno ideati, scritti e pubblicati interamente in rete. INDICE 1. Autore, editor, curatore, lettore 2. Strutture e forme delle edizioni dei testi 3. Due “case study”: Gadda e Montale 4. Edizioni sul web, un web per le edizioni
Editing Novecento / Italia, PAOLA MARIA CARMELA. - STAMPA. - 1:(2013), pp. 1-244.
The first guide to Textual Scholarship and Editing in XX century Literary Italy, to understand editing, publishing, correcting texts, or establishing internationally agreed protocols to certify the reliability of the texts that we read on the web. A wide study which compares the most advanced proposals of Textual Studies in the English-speaking world with reflection and practice of Italian philology and examines some case studies (Gadda, Montale), also of digital editions, hypertext, and interactive web 2.0 platforms (WIKI GADDA www.filologiadautore.it/wiki).
La sempre maggiore attenzione, in ambito editoriale, universitario e culturale in genere, alla letteratura del Novecento, una letteratura che possiamo cominciare a guardare in una prospettiva storica, ha portato studiosi, operatori del settore e lettori a porsi nuove domande sui testi. Cosa leggiamo quando leggiamo un testo del Novecento? Fino a che punto si deve rispettare l’ultima volontà dell’autore? Quali elementi abbiamo per stabilire la paternità di un testo? Come dobbiamo intervenire per rendere il testo leggibile e conservarne la fisionomia originaria? Sono domande a cui è possibile dare una risposta solo tenendo conto della sempre maggiore importanza, nel circuito editoriale, di nuovi attori: accanto al produttore (scrittore) e al ricevente (lettore) si sono inserite le figure dell’editor (ovvero di colui che si occupa, insieme all’autore, della messa a punto del testo, della sua revisione editoriale, della sua coerenza interna) e del curatore (di chi, scomparso l’autore, si occupa della curatela delle sue opere già pubblicate o della pubblicazione di quelle inedite), i cui interventi non costituiscono un passaggio neutro, ma portano spesso a modificare in modo decisivo la struttura e la forma dei testi. Questo volume, che costituisce la prima riflessione organica e metodologica sui criteri di edizione dei testi del Novecento, si pone questi interrogativi e cerca di dare loro una risposta attraverso l’analisi di vari case study, per ricavare, dall’analisi dei criteri editoriali adottati per i grandi autori del Novecento, alcune linee di tendenza e far emergere criteri largamente condivisi che possano dare utili indicazioni di percorso. Le riflessioni di metodo sono accompagnate da due casi esemplari, che permettono di affrontare concretamente sia i problemi legati all’edizione dei testi che la loro ricaduta critica e interpretativa: Gadda e Montale. Nel caso di Carlo Emilio Gadda ci troviamo di fronte a un’opera paradigmatica per molti aspetti teorici e pratici, sia nel rapporto edito/inedito e nella scelta del “non finito” (gran parte dei testi gaddiani è stata pubblicata molto dopo la composizione e spesso senza una stretta sorveglianza da parte dell’autore), sia nel ruolo fondamentale giocato dal filtro editoriale nella ricezione critica dell’opera. Che all’opera di Montale sia stata dedicata la prima edizione critica di un autore vivente è un fatto determinante per capire la svolta a cui si è assistito nel Novecento, anche in relazione al concetto di autore (alla fisionomia dell’Opera in versi hanno collaborato non meno i curatori, Rosanna Bettarini e Gianfranco Contini, che il suo autore). Concetto che si è confrontato anche direttamente con i problemi di attribuzionismo legati allo studio dei manoscritti editi postumi. In entrambi i casi, per definire i criteri editoriali di un testo, viene sempre più riconosciuta l’importanza di una sua contestualizzazione storica e culturale e del suo inserimento in un circuito comunicativo che mette sempre più in crisi il concetto di “ultima volontà dell'autore”, come già accade da tempo nel mondo anglosassone. Scopo della filologia - per i testi del Novecento, ma non solo - non è tanto quello di restituire al testo una volontà decurtata, ma di ricostruire la sua storia interna ed esterna per una più meditata e consapevole scelta editoriale. Non esistono infatti edizioni perfette, ma scelte editoriali operate, volta a volta, a seconda delle esigenze del lettore, ultimo ma più importante anello del circuito letterario, il cui ruolo attivo nella definizione del testo viene sempre più riconosciuto. Questo primo contribuito per una filologia dei testi del Novecento si rende ancora più necessario da quando, nell’ultimo ventennio del secolo scorso, i testi sono passati – nel loro utilizzo, non ancora nella loro ideazione - dalla forma cartacea a quella digitale, con una nuova interessante commistione tra le due forme. Cosa leggiamo quando leggiamo un testo in rete? È possibile stabilire dei protocolli condivisi a livello internazionale per certificare l’affidabilità dei testi che leggiamo in rete o che possiamo scaricare sui nostri computer? A queste interessanti tematiche è dedicato l’ultimo capitolo del volume, che mette a confronto le più avanzate proposte dei Textual studies del mondo anglosassone con la riflessione e la pratica filologica italiana e prende in esame alcuni casi esemplari di edizioni digitali, di ipertesti, gettando uno sguardo anche sulla nuova frontiera dell’uso del web: le piattaforme interattive di web 2.0 che permettono di condividere testi, immagini e progetti di lavoro in una concreta pratica di condivisione del lavoro editoriale e culturale. Solo da una riflessione sui criteri di edizione dei testi – sia su formato cartaceo che digitale - del secolo appena passato sarà possibile gettare le basi per la nuova filologia, che dovrà occuparsi dei testi di questo nuovo millennio; testi che saranno ideati, scritti e pubblicati interamente in rete. INDICE 1. Autore, editor, curatore, lettore 2. Strutture e forme delle edizioni dei testi 3. Due “case study”: Gadda e Montale 4. Edizioni sul web, un web per le edizioni
filologia italiana; critica del testo; letteratura ed editoria nel novecento; letteratura italiana; carlo emilio gadda; eugenio montale; letteratura del novecento
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Editing Novecento / Italia, PAOLA MARIA CARMELA. - STAMPA. - 1:(2013), pp. 1-244.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/477645
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.