Nella struttura complessiva del volume il cap. 3 insieme ai capp. 2 e 4 danno conto delle potenzialità d’uso degli archivi amministrativi e delle relative strategie di interrogazione per studiare il cambiamento in ambiti particolarmente complessi come quello indagato. In particolare il capitolo affronta l’esigenza di monitorare l’efficacia dei percorsi formativi e dei relativi esiti, a livello locale e nazionale. Tale esigenza ha fatto maturare negli ultimi anni sempre più funzionali e raffinati servizi e strutture atte alla raccolta, analisi e diffusione di dati informativi. I processi di monitoraggio, accanto a quelli di informatizzazione dei sistemi informativi, nascono allo scopo di permettere la valutazione dell’efficacia e produttività dei sistemi nel tempo, attraverso il riscontro di specifici indicatori di processo e di contesto e di promuovere mirati interventi per il miglioramento del sistema stesso. In questo capitolo, dopo aver presentato in generale le caratteristiche del monitoraggio di sistema formativo universitario, si delinea uno scenario informativo che considera quel sistema in quello più ampio della formazione continua nei diversi gradi previsti di istruzione e formazione nazionale e quindi nell’integrazione e collegamento con le strutture formative e lavorative lungo l’arco della vita attiva.
Il monitoraggio di sistema / Benvenuto, Guido. - STAMPA. - 6(2012), pp. 39-63.
Il monitoraggio di sistema
BENVENUTO, Guido
2012
Abstract
Nella struttura complessiva del volume il cap. 3 insieme ai capp. 2 e 4 danno conto delle potenzialità d’uso degli archivi amministrativi e delle relative strategie di interrogazione per studiare il cambiamento in ambiti particolarmente complessi come quello indagato. In particolare il capitolo affronta l’esigenza di monitorare l’efficacia dei percorsi formativi e dei relativi esiti, a livello locale e nazionale. Tale esigenza ha fatto maturare negli ultimi anni sempre più funzionali e raffinati servizi e strutture atte alla raccolta, analisi e diffusione di dati informativi. I processi di monitoraggio, accanto a quelli di informatizzazione dei sistemi informativi, nascono allo scopo di permettere la valutazione dell’efficacia e produttività dei sistemi nel tempo, attraverso il riscontro di specifici indicatori di processo e di contesto e di promuovere mirati interventi per il miglioramento del sistema stesso. In questo capitolo, dopo aver presentato in generale le caratteristiche del monitoraggio di sistema formativo universitario, si delinea uno scenario informativo che considera quel sistema in quello più ampio della formazione continua nei diversi gradi previsti di istruzione e formazione nazionale e quindi nell’integrazione e collegamento con le strutture formative e lavorative lungo l’arco della vita attiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.