The book analyzes the municipal finances in the years of liberal Italy (18g1-1914) and the impact of the administrative unification on the various Italian regions. In 1865 the Administrative Unification law was promulgated. This law regulated the distribution of land in municipalities and provinces and attributed the functions to the municipal councils and the provincial deputations. Despite the highly heterogeneous character of the new Kingdom the measure had a strongly centralized orientation and imposed autarchy on local finances. In the early years of the new Kingdom the state budget had a serious deficit. The budgets of local authorities were weighed down by a number of new expenses, for which the municipalities had to face since unification a chronic lack of resources. Indeed, in many municipalities the ordinary revenues were insufficient to cover ordinary expenses. The structural deficit could be covered only increasing the tax burden, which was added to that of the state. At the same time, the new state encouraged municipalities to make investments in education, health, transport and protection of land. Extraordinary expenses of the municipalities increased, therefore, considerably, whilst the tax system remained unsuited to the challenge. Most of municipal revenues were comprised of the surtax land and duties of consumption. The surtax was crucial for rural municipalities, while the provincial capitals and urban municipalities had to recourse mainly to consumption taxes. Both these taxes were very inelastic and their increase had high social costs. The growing financial needs and the rigidity of the tax system led to a sharp increase in the deficit of municipal budgets. Many municipalities were forced to borrow at high interest rates. Whilst the debt struck at first the larger municipalities (in the second decade of Unity), it did not spare many provincial capitals or small municipalities. The evolution of the debt between the different regions of the country was not homogeneous. The debt of the southern municipalities, and in particular of the rural ones grew faster. The budgets of these municipalities were increasingly burdened and were approaching a condition of real failure. A number of measures were therefore enacted to facilitate the conversion of the debts of local authorities, allowing them to stretch the payback period and reduce interest. First, as the resources required to carry out a wide process of converting municipalities debt were huge and the Cassa Depostiti e Prestiti could not commit all of its resources, the the Cassa di Credito Comunale e Provinciale was created in 1898 to borrow by issuing folders. Secondly, in May 1900 the Royal Commission for the Municipal and Provincial Credit was created, which was granted wide powers of control over the finances of the municipalities, especially when they were declared insolvent. By decision of 1904 the supervisory powers of the Commission were expanded, but the friction between the Commission and the provincial governments were numerous. In 1906 the powers of the Royal Commission were heavily reduced. The debt problem remained unsolved. On the eve of World War I the debt of municipalities was further increased. The failure to solve the problems of local finance had high social costs and implications on the North-South economic divide. The autarkic vision of municipal finances did not facilitate the poorer regions, but rather deepened the differences between rich and poor municipalities. The South was thus penalized in two ways, in the deepening of differences compared to wealthy areas and more difficult access to credit of the Cassa Depositi e Prestiti.

Il volume si propone di analizzare l’andamento delle finanze comunali negli anni dell’Italia liberale e l’impatto dell’Unificazione amministrativa nelle diverse regioni. Nel 1865 fu promulgata la legge sull’Unificazione amministrativa che regolava la distribuzione del territorio in comuni e province ed attribuiva le funzioni ai consigli comunali e alle deputazioni provinciali. Malgrado il carattere fortemente eterogeneo dell’economia del nuovo Regno il provvedimento aveva una impostazione fortemente centralistica ed imponeva una visione autarchica delle finanze locali. Nei primi anni di vita unitaria il bilancio del nuovo Stato presentava un deficit gravissimo. I bilanci degli enti locali furono appesantiti con una serie di spese che erano più propriamente erariali, per cui dopo l’Unificazione i municipi dovettero affrontare una cronica scarsità di risorse. In molti comuni le entrate ordinarie non erano sufficienti a coprire le spese ordinarie. Il deficit strutturale poteva coprirsi soltanto incrementando la pressione fiscale, che si aggiungeva a quella erariale. D’altra parte il nuovo Stato cercò di stimolare i comuni a realizzare degli investimenti negli ambiti dell’istruzione, della sanità, dei trasporti e della tutela del territorio. Le spese straordinarie dei municipi aumentarono, quindi, considerevolmente. Le difficoltà dei comuni erano aggravate dalla struttura del loro sistema fiscale. La maggior parte delle entrate comunali era costituita dalla sovrimposta fondiaria e dai dazi di consumo. Alla sovrimposta facevano ricorso soprattutto i comuni rurali, mentre ai dazi di consumo le capitali di provincia ed i comuni urbani. Si trattava di due entrate molto inelastiche, il cui incremento aveva costi sociali pesanti. Le crescenti esigenze finanziarie e la rigidità del sistema fiscale determinarono un forte incremento del passivo dei bilanci comunali. Molti municipi furono costretti ad indebitarsi a tassi di interessi elevati. Il debito colpì in un primo momento quelli di maggiori dimensioni, ma a partire dal secondo decennio unitario quasi tutte le capitali di provincia e numerosissimi comuni di piccole dimensioni presentavano un indebitamento insostenibile. L’andamento del debito nelle diverse regioni del paese non era omogeneo. Nei comuni meridionali ed in particolare in quelli rurali la sua crescita fu molto più consistente. I bilanci di questi municipi erano sempre più appesantiti dal costo degli ammortamenti e degli interessi, avvicinandosi molto spesso a condizioni di vero e proprio fallimento. Furono, quindi, promulgati diversi provvedimenti per agevolare la conversione dei debiti degli enti locali al fine di consentire loro di allungare il periodo di ammortamento e di ridurre l’onere degli interessi. Le risorse necessarie per procedere ad una vasta operazione di conversione dell’indebitamento dei comuni erano ingenti e la Cassa depostiti e prestiti non poteva concentrare tutta la sua raccolta in questa operazione. Nel 1898 fu creata la Cassa di credito comunale e provinciale con gestione autonoma presso la Cassa depositi e prestiti, autorizzata a finanziarsi con l’emissione di cartelle. Nel maggio del 1900 fu creata la Commissione reale per il credito comunale e provinciale, con ampi poteri di controllo sulle finanze dei comuni, soprattutto quando questi venivano dichiarati insolventi. Con provvedimento del 1904 i poteri di controllo della Commissione furono ampliati, ma le frizioni tra la Commissione e le giunte provinciali amministrative erano numerose. Nel 1906 i poteri della Commissione reale furono fortemente ridimensionati. Il problema del debito restava irrisolto. Alla vigilia della prima guerra mondiale il debito dei municipi era ulteriormente aumentato. La mancata soluzione dei problemi della finanza locale ebbe costi sociali elevati. La visione autarchica delle finanze comunali non agevolava le regioni in condizioni sociali ed economiche più difficili, ma al contrario approfondiva le differenze tra i comuni ricchi e quelli poveri. Il Mezzogiorno, quindi, risultò penalizzato in due modi: con le maggiori difficoltà di accesso al credito della Cassa depositi e prestiti e con l’approfondimento delle divergenze rispetto alle aree più ricche.

I comuni nell'Italia liberale tra debito e progresso sociale / Vaccaro, Rosa. - STAMPA. - (2012), pp. 1-345.

I comuni nell'Italia liberale tra debito e progresso sociale

VACCARO, Rosa
2012

Abstract

The book analyzes the municipal finances in the years of liberal Italy (18g1-1914) and the impact of the administrative unification on the various Italian regions. In 1865 the Administrative Unification law was promulgated. This law regulated the distribution of land in municipalities and provinces and attributed the functions to the municipal councils and the provincial deputations. Despite the highly heterogeneous character of the new Kingdom the measure had a strongly centralized orientation and imposed autarchy on local finances. In the early years of the new Kingdom the state budget had a serious deficit. The budgets of local authorities were weighed down by a number of new expenses, for which the municipalities had to face since unification a chronic lack of resources. Indeed, in many municipalities the ordinary revenues were insufficient to cover ordinary expenses. The structural deficit could be covered only increasing the tax burden, which was added to that of the state. At the same time, the new state encouraged municipalities to make investments in education, health, transport and protection of land. Extraordinary expenses of the municipalities increased, therefore, considerably, whilst the tax system remained unsuited to the challenge. Most of municipal revenues were comprised of the surtax land and duties of consumption. The surtax was crucial for rural municipalities, while the provincial capitals and urban municipalities had to recourse mainly to consumption taxes. Both these taxes were very inelastic and their increase had high social costs. The growing financial needs and the rigidity of the tax system led to a sharp increase in the deficit of municipal budgets. Many municipalities were forced to borrow at high interest rates. Whilst the debt struck at first the larger municipalities (in the second decade of Unity), it did not spare many provincial capitals or small municipalities. The evolution of the debt between the different regions of the country was not homogeneous. The debt of the southern municipalities, and in particular of the rural ones grew faster. The budgets of these municipalities were increasingly burdened and were approaching a condition of real failure. A number of measures were therefore enacted to facilitate the conversion of the debts of local authorities, allowing them to stretch the payback period and reduce interest. First, as the resources required to carry out a wide process of converting municipalities debt were huge and the Cassa Depostiti e Prestiti could not commit all of its resources, the the Cassa di Credito Comunale e Provinciale was created in 1898 to borrow by issuing folders. Secondly, in May 1900 the Royal Commission for the Municipal and Provincial Credit was created, which was granted wide powers of control over the finances of the municipalities, especially when they were declared insolvent. By decision of 1904 the supervisory powers of the Commission were expanded, but the friction between the Commission and the provincial governments were numerous. In 1906 the powers of the Royal Commission were heavily reduced. The debt problem remained unsolved. On the eve of World War I the debt of municipalities was further increased. The failure to solve the problems of local finance had high social costs and implications on the North-South economic divide. The autarkic vision of municipal finances did not facilitate the poorer regions, but rather deepened the differences between rich and poor municipalities. The South was thus penalized in two ways, in the deepening of differences compared to wealthy areas and more difficult access to credit of the Cassa Depositi e Prestiti.
2012
9788813290122
Il volume si propone di analizzare l’andamento delle finanze comunali negli anni dell’Italia liberale e l’impatto dell’Unificazione amministrativa nelle diverse regioni. Nel 1865 fu promulgata la legge sull’Unificazione amministrativa che regolava la distribuzione del territorio in comuni e province ed attribuiva le funzioni ai consigli comunali e alle deputazioni provinciali. Malgrado il carattere fortemente eterogeneo dell’economia del nuovo Regno il provvedimento aveva una impostazione fortemente centralistica ed imponeva una visione autarchica delle finanze locali. Nei primi anni di vita unitaria il bilancio del nuovo Stato presentava un deficit gravissimo. I bilanci degli enti locali furono appesantiti con una serie di spese che erano più propriamente erariali, per cui dopo l’Unificazione i municipi dovettero affrontare una cronica scarsità di risorse. In molti comuni le entrate ordinarie non erano sufficienti a coprire le spese ordinarie. Il deficit strutturale poteva coprirsi soltanto incrementando la pressione fiscale, che si aggiungeva a quella erariale. D’altra parte il nuovo Stato cercò di stimolare i comuni a realizzare degli investimenti negli ambiti dell’istruzione, della sanità, dei trasporti e della tutela del territorio. Le spese straordinarie dei municipi aumentarono, quindi, considerevolmente. Le difficoltà dei comuni erano aggravate dalla struttura del loro sistema fiscale. La maggior parte delle entrate comunali era costituita dalla sovrimposta fondiaria e dai dazi di consumo. Alla sovrimposta facevano ricorso soprattutto i comuni rurali, mentre ai dazi di consumo le capitali di provincia ed i comuni urbani. Si trattava di due entrate molto inelastiche, il cui incremento aveva costi sociali pesanti. Le crescenti esigenze finanziarie e la rigidità del sistema fiscale determinarono un forte incremento del passivo dei bilanci comunali. Molti municipi furono costretti ad indebitarsi a tassi di interessi elevati. Il debito colpì in un primo momento quelli di maggiori dimensioni, ma a partire dal secondo decennio unitario quasi tutte le capitali di provincia e numerosissimi comuni di piccole dimensioni presentavano un indebitamento insostenibile. L’andamento del debito nelle diverse regioni del paese non era omogeneo. Nei comuni meridionali ed in particolare in quelli rurali la sua crescita fu molto più consistente. I bilanci di questi municipi erano sempre più appesantiti dal costo degli ammortamenti e degli interessi, avvicinandosi molto spesso a condizioni di vero e proprio fallimento. Furono, quindi, promulgati diversi provvedimenti per agevolare la conversione dei debiti degli enti locali al fine di consentire loro di allungare il periodo di ammortamento e di ridurre l’onere degli interessi. Le risorse necessarie per procedere ad una vasta operazione di conversione dell’indebitamento dei comuni erano ingenti e la Cassa depostiti e prestiti non poteva concentrare tutta la sua raccolta in questa operazione. Nel 1898 fu creata la Cassa di credito comunale e provinciale con gestione autonoma presso la Cassa depositi e prestiti, autorizzata a finanziarsi con l’emissione di cartelle. Nel maggio del 1900 fu creata la Commissione reale per il credito comunale e provinciale, con ampi poteri di controllo sulle finanze dei comuni, soprattutto quando questi venivano dichiarati insolventi. Con provvedimento del 1904 i poteri di controllo della Commissione furono ampliati, ma le frizioni tra la Commissione e le giunte provinciali amministrative erano numerose. Nel 1906 i poteri della Commissione reale furono fortemente ridimensionati. Il problema del debito restava irrisolto. Alla vigilia della prima guerra mondiale il debito dei municipi era ulteriormente aumentato. La mancata soluzione dei problemi della finanza locale ebbe costi sociali elevati. La visione autarchica delle finanze comunali non agevolava le regioni in condizioni sociali ed economiche più difficili, ma al contrario approfondiva le differenze tra i comuni ricchi e quelli poveri. Il Mezzogiorno, quindi, risultò penalizzato in due modi: con le maggiori difficoltà di accesso al credito della Cassa depositi e prestiti e con l’approfondimento delle divergenze rispetto alle aree più ricche.
Italia liberale, comuni, debito
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
I comuni nell'Italia liberale tra debito e progresso sociale / Vaccaro, Rosa. - STAMPA. - (2012), pp. 1-345.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/475218
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact