The volume retraces the biography and the intellectual adventure of Suzanne Taïeb – a Jewish-Tunisian MD, who joined the School of Antoine Porot, founder of the French colonial psychiatry in Algiers. Her story is the pretext for a regeneration of her anthropological thesis on "traditional superstitions and deliria"of patients interned in the psychiatric hospital of Blida.
La biografia e l'avventura intellettuale di Suzanne Taïeb - ebrea-tunisina, che nel 1936 approda ad Algeri alla Scuola di Antoine Porot, fondatore della psichiatria coloniale francese - diventano pretesto per una rigenerazione antropologica della sua tesi di laurea su "superstizioni e deliri di influenzamento" dei pazienti internati nell'ospedale psichiatrico di Blida.
La signora di Blida. Suzanne Taïeb e il presagio dell'etnopsichiatria / Faranda, Laura. - STAMPA. - (2012), pp. 1-270.
La signora di Blida. Suzanne Taïeb e il presagio dell'etnopsichiatria
FARANDA, LAURA
2012
Abstract
The volume retraces the biography and the intellectual adventure of Suzanne Taïeb – a Jewish-Tunisian MD, who joined the School of Antoine Porot, founder of the French colonial psychiatry in Algiers. Her story is the pretext for a regeneration of her anthropological thesis on "traditional superstitions and deliria"of patients interned in the psychiatric hospital of Blida.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.