Il design italiano prima ancora di essere professione o disciplina è stato ed è conoscenza. La stessa storia economica del Paese ci racconta di un “magico” salto, avvenuto appena 70 anni fa, da una condizione proto-industriale fatta di piccole serie prodotte grazie ad un sapere distribuito e condiviso, tanto distante dalla matrice fordista allora coeva, per un mercato vicino e conosciuto, alla condizione di industria di 2° generazione efficiente e snella perché consapevole non solo delle sue capacità/possibilità ma anche della società che avrebbe accolto il suo “fare”. Ma anche il design italiano come esperienza o, meglio, fenomeno evocativo di una tradizione culturale e sociale. Anch’essa fortemente legata ai singoli territori, ai regionalismi che lontani da ogni matrice separatista, raccontano di diverse interpretazioni, diverse capacità, diverse “filosofie”. È dunque il tema delle “esperienze” quello che emerge con più chiarezza in un possibile racconto del ruolo dei Territori e dei Valori nel Design Italiano.
Territori morfogenetici del design italiano | Morphogenetic Territories of Italian Design / DI LUCCHIO, Loredana. - STAMPA. - (2011), pp. 195-197.
Territori morfogenetici del design italiano | Morphogenetic Territories of Italian Design
DI LUCCHIO, Loredana
2011
Abstract
Il design italiano prima ancora di essere professione o disciplina è stato ed è conoscenza. La stessa storia economica del Paese ci racconta di un “magico” salto, avvenuto appena 70 anni fa, da una condizione proto-industriale fatta di piccole serie prodotte grazie ad un sapere distribuito e condiviso, tanto distante dalla matrice fordista allora coeva, per un mercato vicino e conosciuto, alla condizione di industria di 2° generazione efficiente e snella perché consapevole non solo delle sue capacità/possibilità ma anche della società che avrebbe accolto il suo “fare”. Ma anche il design italiano come esperienza o, meglio, fenomeno evocativo di una tradizione culturale e sociale. Anch’essa fortemente legata ai singoli territori, ai regionalismi che lontani da ogni matrice separatista, raccontano di diverse interpretazioni, diverse capacità, diverse “filosofie”. È dunque il tema delle “esperienze” quello che emerge con più chiarezza in un possibile racconto del ruolo dei Territori e dei Valori nel Design Italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Lucchio_Territori Morfogenici_2011.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.