Il Consiglio Scientifico della Fondazione “Gianni Statera” consegna a Filippo Barbano il PREMIO ALLA MEMORIA, nell’anno della sua scomparsa. Tra i primi titolari della Libera docenza in Sociologia, nel 1955, il Professor Barbano ci lascia in eredità una straordinaria sensibilità storiografica per il cammino, la crescita e le trasformazioni della disciplina, nel nostro Paese ma non solo nel nostro Paese. Lo ricordiamo e gli siamo ogni giorno grati anche per la estrema precisione filologica e la passione intellettuale con le quali ci ha fatto conoscere, in edizione italiana, il pensiero di Robert Merton. Né possiamo dimenticare l’impegno che egli ha costantemente profuso, soprattutto all’indirizzo delle giovani generazioni, esortando a considerare la centralità dell’esperienza di ricerca quale banco di prova e dimensione genuina della sociologia.
Critica e crescita della sociologia in Italia. Il contributo di Filippo Barbano / Bonolis, Maurizio. - (2011). (Intervento presentato al convegno Critica e crescita della sociologia in Italia. Il contributo di Filippo Barbano - Consegna del Premio Statera alla Memoria tenutosi a Roma Sapienza nel 28 novembre 2011).
Critica e crescita della sociologia in Italia. Il contributo di Filippo Barbano
BONOLIS, Maurizio
2011
Abstract
Il Consiglio Scientifico della Fondazione “Gianni Statera” consegna a Filippo Barbano il PREMIO ALLA MEMORIA, nell’anno della sua scomparsa. Tra i primi titolari della Libera docenza in Sociologia, nel 1955, il Professor Barbano ci lascia in eredità una straordinaria sensibilità storiografica per il cammino, la crescita e le trasformazioni della disciplina, nel nostro Paese ma non solo nel nostro Paese. Lo ricordiamo e gli siamo ogni giorno grati anche per la estrema precisione filologica e la passione intellettuale con le quali ci ha fatto conoscere, in edizione italiana, il pensiero di Robert Merton. Né possiamo dimenticare l’impegno che egli ha costantemente profuso, soprattutto all’indirizzo delle giovani generazioni, esortando a considerare la centralità dell’esperienza di ricerca quale banco di prova e dimensione genuina della sociologia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.