Salute, comfort e benessere sono motori di dinamismo e progresso di una società evoluta e determinanti imprescindibili dello sviluppo economico della stessa, pertanto le moderne necessità di comfort climatico e le tecnologie per l’auto-produzione del fabbisogno energetico impongono una prospettiva di ampio respiro nel governo e nella gestione dell’edilizia sanitaria esistente, che ne affronti il problema dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale, sociale ed economica di medio/lungo periodo. Una riflessione questa in grado di valorizzare tutti gli sforzi che la collettività riserva al settore non solo come voci di spesa, si consideri che al momento attuale queste strutture sono altamente energivore, ma come investimenti fondamentali per un nuovo modello di edifici che tengano conto dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale del sistema, nonché del miglioramento in termini di efficacia del funzionamento e gestione delle strutture stesse. Alla luce di queste considerazioni attraverso un confronto aperto sulle linee di soluzioni che si stanno sperimentando in Italia e nel resto del mondo, si è inteso affrontare, all’interno del lavoro di ricerca illustrato nel testo il problematico rapporto tra potenzialità e limiti dell'attuale modello di alcune piccole strutture di edilizia sanitaria esistenti sul territorio romano, strutture progettate e pensate a suo tempo per rispondere a necessità e requisiti di tipo architettonico funzionale e legate alla concezione di impiantistica tradizionale, in alcuni casi neppure nate come edilizia sanitaria, ma riadattate a questo scopo da altre funzioni.

Riqualificazione energetica, tecnologica ed ecologica di piccole strutture sanitarie / Battisti, Alessandra. - STAMPA. - (2012), pp. 90-101.

Riqualificazione energetica, tecnologica ed ecologica di piccole strutture sanitarie

BATTISTI, Alessandra
2012

Abstract

Salute, comfort e benessere sono motori di dinamismo e progresso di una società evoluta e determinanti imprescindibili dello sviluppo economico della stessa, pertanto le moderne necessità di comfort climatico e le tecnologie per l’auto-produzione del fabbisogno energetico impongono una prospettiva di ampio respiro nel governo e nella gestione dell’edilizia sanitaria esistente, che ne affronti il problema dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale, sociale ed economica di medio/lungo periodo. Una riflessione questa in grado di valorizzare tutti gli sforzi che la collettività riserva al settore non solo come voci di spesa, si consideri che al momento attuale queste strutture sono altamente energivore, ma come investimenti fondamentali per un nuovo modello di edifici che tengano conto dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale del sistema, nonché del miglioramento in termini di efficacia del funzionamento e gestione delle strutture stesse. Alla luce di queste considerazioni attraverso un confronto aperto sulle linee di soluzioni che si stanno sperimentando in Italia e nel resto del mondo, si è inteso affrontare, all’interno del lavoro di ricerca illustrato nel testo il problematico rapporto tra potenzialità e limiti dell'attuale modello di alcune piccole strutture di edilizia sanitaria esistenti sul territorio romano, strutture progettate e pensate a suo tempo per rispondere a necessità e requisiti di tipo architettonico funzionale e legate alla concezione di impiantistica tradizionale, in alcuni casi neppure nate come edilizia sanitaria, ma riadattate a questo scopo da altre funzioni.
2012
PROGETTARE L’ECO-EFFICIENZA DEI SISTEMI INSEDIATIVI
9788860557025
Riqualificazione energetica; eco-efficienza; comfort termoigrometrico; strutture sanitarie
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Riqualificazione energetica, tecnologica ed ecologica di piccole strutture sanitarie / Battisti, Alessandra. - STAMPA. - (2012), pp. 90-101.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/467973
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact