Il capitolo propone una lettura psico-sociale dei due testi del Piano di rinascita democratica e delle norme di affiliazione, emersi in seguito all'inchiesta condotta dalla commissione parlamentare italiana presieduta da Tina Anselmi sulla diffusione e sul ruolo della cosiddetta P2, che ha storicamente costituito una forma specifica di grave minaccia alla trasparenza e all'efficacia del funzionamento delle istituzioni democratiche italiane. Dopo un'analisi di ognuno dei due testi, il capitolo ne propone una lettura congiunta, al fine di far emergere il ruolo specifico proposto dai documenti agli affiliati di questa organizzazione segreta, persuasivamente indotti a considerarsi al tempo stesso "al di fuori e al di sopra" della vita democratica del paese.
La P2 e la semantica dei contrari / Leone, Giovanna. - STAMPA. - (2012), pp. 77-84.
La P2 e la semantica dei contrari
LEONE, GIOVANNA
2012
Abstract
Il capitolo propone una lettura psico-sociale dei due testi del Piano di rinascita democratica e delle norme di affiliazione, emersi in seguito all'inchiesta condotta dalla commissione parlamentare italiana presieduta da Tina Anselmi sulla diffusione e sul ruolo della cosiddetta P2, che ha storicamente costituito una forma specifica di grave minaccia alla trasparenza e all'efficacia del funzionamento delle istituzioni democratiche italiane. Dopo un'analisi di ognuno dei due testi, il capitolo ne propone una lettura congiunta, al fine di far emergere il ruolo specifico proposto dai documenti agli affiliati di questa organizzazione segreta, persuasivamente indotti a considerarsi al tempo stesso "al di fuori e al di sopra" della vita democratica del paese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.