Didattica Universitaria Online (DUO) è un progetto complesso e articolato che ha lo scopo di riportare lo stato dell’arte della didattica online nelle università italiane. È stato possibile realizzare questo prodotto grazie alla collaborazione tra due Associazioni di ricerca che rappresentano punti di riferimento importanti e complementari relativamente all’uso dell’E-learning e delle tecnologie nella formazione: il Collaborative Knowledge Building Group (C.K.B.G.) (www. ckbg.org) e la Società Italiana per l’Elearning (Sie-l) (www.sie-l.it). Infatti, i quattro curatori dell’opera hanno lavorato in rappresentanza delle due Associazioni: M. Beatrice Ligorio e Elvis Mazzoni per il C.K.B.G.; Aurelio Simone e Mirella Casini Schaerf per la Sie-l. La portata dell’opera è tale che è stata necessaria un’articolazione in tre Volumi: Volume I: Modelli e Teorie che si compone di 12 Capitoli; Volume II: Esperienze che contiene 16 Capitoli; Volume III: Strumenti e Problemi articolato in 5 Capitoli. Il contributo è parte del Capitolo 14 Dalla co-costruzione di conoscenza alla co-costruzione di un corso: una proposta di progettazione e gestione di un insegnamento blended sulle tecnologie per l’apprendimento.
Net collaborative learning: le potenzialità della rete nei corsi universitari / Ceccherelli, Alessio; Ilardi, Emiliano; Ragone, Giovanni. - STAMPA. - 2(2011), pp. 52-71.
Net collaborative learning: le potenzialità della rete nei corsi universitari
CECCHERELLI, ALESSIO;ILARDI, EMILIANO;RAGONE, GIOVANNI
2011
Abstract
Didattica Universitaria Online (DUO) è un progetto complesso e articolato che ha lo scopo di riportare lo stato dell’arte della didattica online nelle università italiane. È stato possibile realizzare questo prodotto grazie alla collaborazione tra due Associazioni di ricerca che rappresentano punti di riferimento importanti e complementari relativamente all’uso dell’E-learning e delle tecnologie nella formazione: il Collaborative Knowledge Building Group (C.K.B.G.) (www. ckbg.org) e la Società Italiana per l’Elearning (Sie-l) (www.sie-l.it). Infatti, i quattro curatori dell’opera hanno lavorato in rappresentanza delle due Associazioni: M. Beatrice Ligorio e Elvis Mazzoni per il C.K.B.G.; Aurelio Simone e Mirella Casini Schaerf per la Sie-l. La portata dell’opera è tale che è stata necessaria un’articolazione in tre Volumi: Volume I: Modelli e Teorie che si compone di 12 Capitoli; Volume II: Esperienze che contiene 16 Capitoli; Volume III: Strumenti e Problemi articolato in 5 Capitoli. Il contributo è parte del Capitolo 14 Dalla co-costruzione di conoscenza alla co-costruzione di un corso: una proposta di progettazione e gestione di un insegnamento blended sulle tecnologie per l’apprendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ragone_net-collaborative-learrning_2011.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.