Prima riconsiderazioni complessiva delle esperienza performative degli artisti italiani attivi negli anni Settanta, partendo dal fitto dialogo che alcuni di loro hanno intrattenuto, all'epoca, con il dispositivo video: ben più che un semplice strumento di documentazione, la telecamera permette di moltiplicare i punti di vista, di realizzare inedite composizioni, di catturare il pubblico all'interno dell'azione.
Il video nelle mani del performer: uno sguardo alla situazione italiana / Gallo, Francesca. - STAMPA. - (2013), pp. 125-135.
Il video nelle mani del performer: uno sguardo alla situazione italiana
GALLO, FRANCESCA
2013
Abstract
Prima riconsiderazioni complessiva delle esperienza performative degli artisti italiani attivi negli anni Settanta, partendo dal fitto dialogo che alcuni di loro hanno intrattenuto, all'epoca, con il dispositivo video: ben più che un semplice strumento di documentazione, la telecamera permette di moltiplicare i punti di vista, di realizzare inedite composizioni, di catturare il pubblico all'interno dell'azione.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.