I disegni di Antonio da Sangallo il Giovane per la rocca Paolina di Perugia, che oggi rimane solo nella parte sotterranea, hanno permesso agli autori di ricostruire le vicende della grande rocca voluta da papa Paolo III a controllo della città e della quale restano oggi solo le sostruzioni. Si introduce e si inquadra lo studio degli autori che, a partire dai disegni del Sangallo per collocare la rocca sull’antico quartiere dei Baglioni, allarga il proprio interesse al tessuto urbano perugino e segue le fasi della progettazione sangallesca dal progetto per un palazzo fortificato verso la città e aperto verso il paesaggio sottostante passa a quello di una vera e propria fortezza con una tenaglia bastionata a valle
Prefazione / Fiore, Francesco Paolo. - STAMPA. - (2002), pp. 9-14.
Prefazione
FIORE, Francesco Paolo
2002
Abstract
I disegni di Antonio da Sangallo il Giovane per la rocca Paolina di Perugia, che oggi rimane solo nella parte sotterranea, hanno permesso agli autori di ricostruire le vicende della grande rocca voluta da papa Paolo III a controllo della città e della quale restano oggi solo le sostruzioni. Si introduce e si inquadra lo studio degli autori che, a partire dai disegni del Sangallo per collocare la rocca sull’antico quartiere dei Baglioni, allarga il proprio interesse al tessuto urbano perugino e segue le fasi della progettazione sangallesca dal progetto per un palazzo fortificato verso la città e aperto verso il paesaggio sottostante passa a quello di una vera e propria fortezza con una tenaglia bastionata a valleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.