Il progetto dell’Interporto di Fiumicino prevede la realizzazione di magazzini per corrieri e spedizionieri, di aree per la sosta e la manovra degli automezzi, di un centro servizi per le attività di supporto legate alla piattaforma logistica e per attività terziarie e commerciali, di un nuovo svincolo con l’autostrada Roma- Civitavecchia. Sono inoltre previste aree libere e impianti vegetazionali destinati a ottimizzare l’inserimento paesistico delle opere di progetto e a minimizzare e compensare gli impatti ambientali. Gli scavi archeologici diretti dalla Soprintendenza di Ostia nell’area di cantiere dell’interporto hanno portato alla luce elementi di rilevanza territoriale che hanno portato ad un ripensamento complessivo del progetto preliminare all’integrazione funzionale e formale tra architetture e caratteri dell’ambiente e del paesaggio di bonifica e testimonianze archeologiche.

Progetto preliminare e definitivo dell'Interporto Roma Fiumicino e progetto esecutivo delle aree verdi / Caravaggi, Lucina; Carpenzano, Orazio; Capuano, Alessandra; Imbroglini, Cristina; F., SYLOS LABINI. - (2008).

Progetto preliminare e definitivo dell'Interporto Roma Fiumicino e progetto esecutivo delle aree verdi

CARAVAGGI, Lucina;CARPENZANO, Orazio;CAPUANO, Alessandra;IMBROGLINI, CRISTINA;
2008

Abstract

Il progetto dell’Interporto di Fiumicino prevede la realizzazione di magazzini per corrieri e spedizionieri, di aree per la sosta e la manovra degli automezzi, di un centro servizi per le attività di supporto legate alla piattaforma logistica e per attività terziarie e commerciali, di un nuovo svincolo con l’autostrada Roma- Civitavecchia. Sono inoltre previste aree libere e impianti vegetazionali destinati a ottimizzare l’inserimento paesistico delle opere di progetto e a minimizzare e compensare gli impatti ambientali. Gli scavi archeologici diretti dalla Soprintendenza di Ostia nell’area di cantiere dell’interporto hanno portato alla luce elementi di rilevanza territoriale che hanno portato ad un ripensamento complessivo del progetto preliminare all’integrazione funzionale e formale tra architetture e caratteri dell’ambiente e del paesaggio di bonifica e testimonianze archeologiche.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/463337
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact