This paper will discuss the linguistic analysis of forty oral interviews with protagonists of the student protests of 1968 through the use of software for the statistical analysis of textual corpora (TalTac2). After identifying the two different generational groups (those born during the Second World War and those born after it), the author examines the specific vocabulary used by these two 'generations' and highlights the differences between them in terms of their relationship with the events which they narrate, or better, in terms of the relationship between the self which narrates and the self which is narrated. The perspective adopted in the analysis of the two "specific vocabularies" is based principally upon the various grammatical functions of the words (nouns, pronouns, adverbs, expressions, etc.) which act as indicators of the interviewees' behaviour. As an example, the tenses and pronouns used by the interviewees tell us much more about their relationship with the past than they would - or sometimes did - make explicit when describing their personal history. The prevalence of the “commentative” present tense and the third person remote past forms, or the impersonal structures “which preclude any linguistically autobiographical form” in the speech of the 'first' generation, and of the near past and imperfect forms of the first person singular - the “autobiographical form par excellence” - in that of the second generation reflect the differences between their pasts: that of the first generation implies an impartial and objective observer, that of the second being instead subjective, and reflecting a living link between the 'I' which is describing and the 'I' being described.

Il saggio è centrato sull’analisi linguistica di quaranta interviste orali a protagonisti del Sessantotto attraverso l’uso di un software per l’analisi statistica di corpora testuali (TalTac2). A partire dall’individuazione di due diversi gruppi generazionali (i nati durante la guerra e i nati nel dopoguerra), l’A. si propone di focalizzare, nel vocabolario specifico di queste due ‘generazioni’, la differenza che le separa nel rapporto con il passato di cui raccontano o, meglio, nel rapporto tra l’io che narra e l’io di cui si narra. L’ottica adottata nell’analisi dei due “vocabolari specifici” è centrata prevalentemente su alcune funzioni grammaticali delle parole (nomi, pronomi, avverbi, forme verbali, ecc.) che diventano spie dell’atteggiamento memoriale degli intervistati. Un esempio per tutti: i tempi e i pronomi verbali dicono del loro rapporto con il passato molto più di quello che le persone intervistate avrebbero – e in alcuni casi hanno – dichiarato esplicitamente nel loro racconto di vita. La prevalenza, nella ‘prima’ generazione, del presente commentativo e del passato remoto alla terza persona singolare o nelle forme impersonali, tipici della narrazione storica “che esclude ogni forma linguistica autobiografica” e invece quella, nella seconda generazione, del passato prossimo e dell’imperfetto alla prima persona singolare, “forma autobiografica per eccellenza”, riflettono un diverso rapporto con quel loro passato: un occhio esterno e oggettivato quello della prima generazione, lo sguardo in soggettiva, specchio di un legame vivente tra l’io che narra e l’io narrato, nelle interviste della seconda.

Classici e romantici. Le generazioni del ’68 nel racconto di sé: un’analisi linguistica / Socrate, Francesca. - STAMPA. - (2011), pp. 339-370.

Classici e romantici. Le generazioni del ’68 nel racconto di sé: un’analisi linguistica

SOCRATE, Francesca
2011

Abstract

This paper will discuss the linguistic analysis of forty oral interviews with protagonists of the student protests of 1968 through the use of software for the statistical analysis of textual corpora (TalTac2). After identifying the two different generational groups (those born during the Second World War and those born after it), the author examines the specific vocabulary used by these two 'generations' and highlights the differences between them in terms of their relationship with the events which they narrate, or better, in terms of the relationship between the self which narrates and the self which is narrated. The perspective adopted in the analysis of the two "specific vocabularies" is based principally upon the various grammatical functions of the words (nouns, pronouns, adverbs, expressions, etc.) which act as indicators of the interviewees' behaviour. As an example, the tenses and pronouns used by the interviewees tell us much more about their relationship with the past than they would - or sometimes did - make explicit when describing their personal history. The prevalence of the “commentative” present tense and the third person remote past forms, or the impersonal structures “which preclude any linguistically autobiographical form” in the speech of the 'first' generation, and of the near past and imperfect forms of the first person singular - the “autobiographical form par excellence” - in that of the second generation reflect the differences between their pasts: that of the first generation implies an impartial and objective observer, that of the second being instead subjective, and reflecting a living link between the 'I' which is describing and the 'I' being described.
2011
Pensare la contemporaneità. Studi di storia italiana ed europea per Mariuccia Salvati
9788883346897
Il saggio è centrato sull’analisi linguistica di quaranta interviste orali a protagonisti del Sessantotto attraverso l’uso di un software per l’analisi statistica di corpora testuali (TalTac2). A partire dall’individuazione di due diversi gruppi generazionali (i nati durante la guerra e i nati nel dopoguerra), l’A. si propone di focalizzare, nel vocabolario specifico di queste due ‘generazioni’, la differenza che le separa nel rapporto con il passato di cui raccontano o, meglio, nel rapporto tra l’io che narra e l’io di cui si narra. L’ottica adottata nell’analisi dei due “vocabolari specifici” è centrata prevalentemente su alcune funzioni grammaticali delle parole (nomi, pronomi, avverbi, forme verbali, ecc.) che diventano spie dell’atteggiamento memoriale degli intervistati. Un esempio per tutti: i tempi e i pronomi verbali dicono del loro rapporto con il passato molto più di quello che le persone intervistate avrebbero – e in alcuni casi hanno – dichiarato esplicitamente nel loro racconto di vita. La prevalenza, nella ‘prima’ generazione, del presente commentativo e del passato remoto alla terza persona singolare o nelle forme impersonali, tipici della narrazione storica “che esclude ogni forma linguistica autobiografica” e invece quella, nella seconda generazione, del passato prossimo e dell’imperfetto alla prima persona singolare, “forma autobiografica per eccellenza”, riflettono un diverso rapporto con quel loro passato: un occhio esterno e oggettivato quello della prima generazione, lo sguardo in soggettiva, specchio di un legame vivente tra l’io che narra e l’io narrato, nelle interviste della seconda.
Linguistica dei Corpora; fonti orali; generazioni; memoria; 1968
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Classici e romantici. Le generazioni del ’68 nel racconto di sé: un’analisi linguistica / Socrate, Francesca. - STAMPA. - (2011), pp. 339-370.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/462231
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact