Il numero monotematico, curato dall'autrice, è interamente dedicato alla trattazione della tematica della consapevolezza metalinguistica, in prima istanza affrontata sul piano teorico, e successivamente considerata dal punto di vista operativo, come base di una possibile strumentazione. L'introduzione teorica affronta un insieme di modelli evolutivi che, nel corso delle decadi 70 e 80 e 90, hanno diversamente inquadrato i meccanismi di crescita e consolidamento della consapevolezza metalinguistica. Segue la descrizione dettagliata di tre test, scaglionati dall'età prescolare fino all'età tardo-adolescenziale e adulta.
La consapevolezza metalinguistica. Teoria, sviluppo, strumenti di misurazione / Pinto, Maria Antonietta. - STAMPA. - (1995).
La consapevolezza metalinguistica. Teoria, sviluppo, strumenti di misurazione.
PINTO, Maria Antonietta
1995
Abstract
Il numero monotematico, curato dall'autrice, è interamente dedicato alla trattazione della tematica della consapevolezza metalinguistica, in prima istanza affrontata sul piano teorico, e successivamente considerata dal punto di vista operativo, come base di una possibile strumentazione. L'introduzione teorica affronta un insieme di modelli evolutivi che, nel corso delle decadi 70 e 80 e 90, hanno diversamente inquadrato i meccanismi di crescita e consolidamento della consapevolezza metalinguistica. Segue la descrizione dettagliata di tre test, scaglionati dall'età prescolare fino all'età tardo-adolescenziale e adulta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.