I processi di selezione e valorizzazione delle risorse, sviluppati nell'ambito dell'ingegneria delle materie prime, hanno subito grande impulso e sviluppo anche nel campo della valorizzazione e del riciclaggio dei rifiuti e dei sottoprodotti delle attività industriali e antropiche, in generale. Tali processi, basati su principi fisici, hanno l'obiettivo di separare e quindi valorizzare flussi di materiali consentendo, ad esempio, di ottenere il concentrato desiderato a partire da un grezzo di miniera, o di separare le varie frazioni che costituiscono un rifiuto per consentirne il riciclaggio o la più opportuna e conveniente valorizzazione, relegando allo smaltimento la minore quota di materiali possibile. I processi di separazione e valorizzazione sfruttano le proprietà fisiche dei materiali tra cui ad esempio le proprietà delle superfici, le proprietà ottiche, le proprietà magnetiche, il peso. Alla base dei processi di separazione e valorizzazione dei materiali c'è il concetto di grado di liberazione dei materiali. Gli impianti per la valorizzazione e il riciclaggio delle risorse consistono in una combinazione di uno o, normalmente, più processi singoli, in funzione dell'alimentazione in ingresso all'impianto e ai prodotti desiderati in uscita. Gli impianti di trattamento e valorizzazione delle risorse costituiscono un tassello fondamentale per la sostenibilità dei sistemi produttivi e per la realizzazione della simbiosi industriale in particolare. Infatti, essi consentono di valorizzare le risorse complessivamente movimentate dai sistemi industriali, attraverso la chiusura dei cicli delle risorse e attraverso processi di valorizzazione sempre più efficienti.
Tecnologie per il trattamento e la valorizzazione dei materiali a fine vita / LA MARCA, Floriana. - STAMPA. - (2012), pp. 279-305.
Tecnologie per il trattamento e la valorizzazione dei materiali a fine vita
LA MARCA, Floriana
2012
Abstract
I processi di selezione e valorizzazione delle risorse, sviluppati nell'ambito dell'ingegneria delle materie prime, hanno subito grande impulso e sviluppo anche nel campo della valorizzazione e del riciclaggio dei rifiuti e dei sottoprodotti delle attività industriali e antropiche, in generale. Tali processi, basati su principi fisici, hanno l'obiettivo di separare e quindi valorizzare flussi di materiali consentendo, ad esempio, di ottenere il concentrato desiderato a partire da un grezzo di miniera, o di separare le varie frazioni che costituiscono un rifiuto per consentirne il riciclaggio o la più opportuna e conveniente valorizzazione, relegando allo smaltimento la minore quota di materiali possibile. I processi di separazione e valorizzazione sfruttano le proprietà fisiche dei materiali tra cui ad esempio le proprietà delle superfici, le proprietà ottiche, le proprietà magnetiche, il peso. Alla base dei processi di separazione e valorizzazione dei materiali c'è il concetto di grado di liberazione dei materiali. Gli impianti per la valorizzazione e il riciclaggio delle risorse consistono in una combinazione di uno o, normalmente, più processi singoli, in funzione dell'alimentazione in ingresso all'impianto e ai prodotti desiderati in uscita. Gli impianti di trattamento e valorizzazione delle risorse costituiscono un tassello fondamentale per la sostenibilità dei sistemi produttivi e per la realizzazione della simbiosi industriale in particolare. Infatti, essi consentono di valorizzare le risorse complessivamente movimentate dai sistemi industriali, attraverso la chiusura dei cicli delle risorse e attraverso processi di valorizzazione sempre più efficienti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.