Il saggio presenta le vicende costruttive della basilica con l'ausilio della documentazione iconografica e di alcune fonti. Tra l'altro si rammenta la presenza, sino ad allora rimasta inedita, di Plautilla Bricci una figura ancora poco studiata nella Roma del XVII secolo. La riflessione ripercorre inoltre la presenza di alcuni architetti con i propri progetti per la chiesa: da Antonio da Sangallo il Giovane a Giovanni Antonio Dosio e ancora Giacomo della Porta sino a giungere ad Antoine Derizet per il coro.
San Luigi dei Francesi profilo delle vicende costruttive / Bellanca, Calogero. - STAMPA. - (2009), pp. 17-24.
San Luigi dei Francesi profilo delle vicende costruttive
BELLANCA, CALOGERO
2009
Abstract
Il saggio presenta le vicende costruttive della basilica con l'ausilio della documentazione iconografica e di alcune fonti. Tra l'altro si rammenta la presenza, sino ad allora rimasta inedita, di Plautilla Bricci una figura ancora poco studiata nella Roma del XVII secolo. La riflessione ripercorre inoltre la presenza di alcuni architetti con i propri progetti per la chiesa: da Antonio da Sangallo il Giovane a Giovanni Antonio Dosio e ancora Giacomo della Porta sino a giungere ad Antoine Derizet per il coro.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellanca_San-Luigi-vicende_2009.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.