Il volume raccoglie un insieme di contributi che illustrano la polivalenza di una figura di stile emblematica, qual è la metafora, nei processi cognitivi e comunicativi quotidiani. La metafora, da oggetto di studio quasi esclusivo di semiotici, linguisti e retori, diviene in tal modo uno strumento utilizzabile da parte di psicoterapeuti, insegnanti di lingue, esperti della comunicazione pubblicitaria ed antropologi.
La metafora fra processi cognitivi e processi comunicativi / Pinto, Maria Antonietta; M., Danesi. - STAMPA. - (1992), pp. 7-198.
La metafora fra processi cognitivi e processi comunicativi.
PINTO, Maria Antonietta;
1992
Abstract
Il volume raccoglie un insieme di contributi che illustrano la polivalenza di una figura di stile emblematica, qual è la metafora, nei processi cognitivi e comunicativi quotidiani. La metafora, da oggetto di studio quasi esclusivo di semiotici, linguisti e retori, diviene in tal modo uno strumento utilizzabile da parte di psicoterapeuti, insegnanti di lingue, esperti della comunicazione pubblicitaria ed antropologi.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.