Via Bixio è un simbolo della città combattente e resistente, in cui l’anima popolare dei suoi abitanti di un tempo è ancora viva. Riqualificare Via Bixio è molto di più che restaurare una strada, perché Via Bixio è uno di quei luoghi che l’architetto Mario Ridolfi chiamava “l’angolo del gatto”, vale a dire un ‘posto’ in cui, senza capire esattamente perché, si sta naturalmente bene. Se assimiliamo Via Bixio ad una “casa all’aperto”, facilmente individuiamo anche le sue caratteristiche: la strada-corridoio e gli slarghi-stanze. Il percorso lineare della strada, luogo del transito (shopping, passeggiate), diviene qui corridoio, spazio di passaggio e di collegamento con gli slarghi, le stanze urbane, arredate per la sosta e il riposo. Il progetto prevede un utilizzo più completo di via Bixio per dare l’opportunità di vivere la strada oltre che percorrerla, attraverso la creazione di spazi di sosta e l'inserimento sapiente dell’illuminazione e dell’arredo urbano. Elementi geometrici luminosi saranno associati all’illuminazione esistente per conferire alla strada un comfort luminoso e giocheranno un ruolo strategico sul commercio poiché addensati in corrispondenza dei pubblici esercizi. L’ampliamento della sede pedonale poi, insieme all’uniformazione del piano di posa, permetterà di dotare i punti di ristoro di tavolini e sedie oggi non collocabili per la presenza dei marciapiedi rialzati e stretti.
Progetto di Riqualificazione via Bixio / Salimei, Guendalina. - (2009).
Progetto di Riqualificazione via Bixio
SALIMEI, Guendalina
2009
Abstract
Via Bixio è un simbolo della città combattente e resistente, in cui l’anima popolare dei suoi abitanti di un tempo è ancora viva. Riqualificare Via Bixio è molto di più che restaurare una strada, perché Via Bixio è uno di quei luoghi che l’architetto Mario Ridolfi chiamava “l’angolo del gatto”, vale a dire un ‘posto’ in cui, senza capire esattamente perché, si sta naturalmente bene. Se assimiliamo Via Bixio ad una “casa all’aperto”, facilmente individuiamo anche le sue caratteristiche: la strada-corridoio e gli slarghi-stanze. Il percorso lineare della strada, luogo del transito (shopping, passeggiate), diviene qui corridoio, spazio di passaggio e di collegamento con gli slarghi, le stanze urbane, arredate per la sosta e il riposo. Il progetto prevede un utilizzo più completo di via Bixio per dare l’opportunità di vivere la strada oltre che percorrerla, attraverso la creazione di spazi di sosta e l'inserimento sapiente dell’illuminazione e dell’arredo urbano. Elementi geometrici luminosi saranno associati all’illuminazione esistente per conferire alla strada un comfort luminoso e giocheranno un ruolo strategico sul commercio poiché addensati in corrispondenza dei pubblici esercizi. L’ampliamento della sede pedonale poi, insieme all’uniformazione del piano di posa, permetterà di dotare i punti di ristoro di tavolini e sedie oggi non collocabili per la presenza dei marciapiedi rialzati e stretti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.