La visione rosminiana del diritto si collega per un verso con i risultati della sua filosofia morale, che contesta all'empirismo la confusione dell'oggetto (la norma) con il soggetto (la felicità) e al formalismo la confusione dell'oggetto con il soggetto; inoltre si collega con la giustizia in funzione antimachievelliana, per il recupero del nesso morale e politica, per cui il diritto non deve mai giustificare un'azione illecita e non si identifica con la bruta forza sia pure leggittimata dal consenso popolare. Il diritto coincide con l'essenza della persona, i cui diritti le appartengono in modo coessenziale e non sono puro prodotto della costruzione dello stato, che si deve limitare alla regolazione del loro esercizio. Nel moderno stato di diritto accanto alla rappresentanza degli interessi va riconosciuto quindi spazio alla difesa dei diritti di libertà o personali colla istituzione di un tribunale politico
Giustizia persona e diritto secondo Rosmini / Armellini, Paolo. - STAMPA. - 1(2012), pp. 181-196. [10.4399/978885484944011].
Giustizia persona e diritto secondo Rosmini
ARMELLINI, PAOLO
2012
Abstract
La visione rosminiana del diritto si collega per un verso con i risultati della sua filosofia morale, che contesta all'empirismo la confusione dell'oggetto (la norma) con il soggetto (la felicità) e al formalismo la confusione dell'oggetto con il soggetto; inoltre si collega con la giustizia in funzione antimachievelliana, per il recupero del nesso morale e politica, per cui il diritto non deve mai giustificare un'azione illecita e non si identifica con la bruta forza sia pure leggittimata dal consenso popolare. Il diritto coincide con l'essenza della persona, i cui diritti le appartengono in modo coessenziale e non sono puro prodotto della costruzione dello stato, che si deve limitare alla regolazione del loro esercizio. Nel moderno stato di diritto accanto alla rappresentanza degli interessi va riconosciuto quindi spazio alla difesa dei diritti di libertà o personali colla istituzione di un tribunale politicoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.