The work is carried out an in-depth discussion of issues related to corporate governance (and, in particular, those related to models and tools for the management and control of the company). The analysis of governance bodies part of the reform of company law introduced in 2003 and the differentiations that our system introduced in incorporating new models of administration and control. In particular, such a reform, implementing the practices and regulatory guidelines on corporate systems in other contexts capitalist, introduced in Italy, important innovations in the field of administration and control. For SpA is the possibility to choose between three alternative systems of management and control: traditional dualistic or horizontal (made by the Board of Directors and the Statutory Auditors), the two-tier vertical (made by the Supervisory Board and the Management Board) and monistic (made by the Board of Directors, in which there is a committee for management control.) Of these three models provides an analysis of the relevant organs of government control and highlighting the differences between the role and substantial role formale.In this perspective , describes the ability of the legislature to combine the practices and best practices from other jurisdictions with the specific historical and cultural context of Italian. The decision-making power within a company, in fact, changes depending on the socio-economic context in which it operates. It is a striking example of the essential difference between those who actually controls in companies operating in the Anglo-Saxon capitalist systems (which is dominated government bodies purely managerial), and those in power, however, in capitalist systems Latin (where, however, outweigh coalitions of control due a family-owned). The differences between models of corporate governance, Latin and Anglo-Saxons are then clearly outlined in the work, highlighting how, in the Italian reality, both the traditional model, both one-tier system, may be hybrids, compared with the scheme conventionally described, for example, you can find companies which include, among its corporate governance bodies, including committees, and among the Board members, including independent non-executive directors, while adopting the traditional model, and others that include the CS, while adopting the model monistico.Ciò circumstances, this Anglo-Saxon approach to the concept of corporate governance has been, in part, determined by changes in economic systems, as well as by the crisis and the recent corporate scandals, which have made urgent the need for a renewal of corporate governance.In Ultimately, the problem background emerged in the debate on the effectiveness or otherwise of control systems, has been to find a solution to the question: who controls the work of the controllers? To do this, the work brings the function of the organs of control to the scenario in which they are born and they originate. In this context, it is necessary to emphasize that the control may be exercised by the market (outsider system), where there is a dominance of large listed companies in the fractional ownership and very widespread, as is typical of the Anglo-Saxon countries, or by special internal bodies ( insider system), where the market is poorly developed, ownership is concentrated mainly indebted to the banche.Questa distinction between territorial control systems has resulted in our country, the adoption of different models of governance, which correspond to different structures and control functions performed, due to various geopolitical orientation of corporate governance adopted.

Nel lavoro si svolge un’approfondita trattazione delle tematiche afferenti la corporate governance (e, segnatamente, di quelle riferite a modelli e strumenti per l’amministrazione ed il controllo delle società). L’analisi degli organi di governo parte dalla riforma del diritto societario introdotta nel 2003 e dalle differenziazioni che il nostro ordinamento ha introdotto nel recepire i nuovi modelli di amministrazione e controllo. In particolare, tale riforma, recependo le prassi e le indicazioni normative sui sistemi di corporate presenti in altri contesti capitalistici, ha introdotto, in Italia, rilevanti novità in materia di amministrazione e controllo. Per le S.p.A. è prevista la possibilità di scegliere fra tre sistemi alternativi di amministrazione e controllo: tradizionale o dualistico orizzontale (composto dal Consiglio di Amministrazione e dal Collegio Sindacale), dualistico verticale (composto dal Consiglio di Sorveglianza e dal Consiglio di Gestione) e monistico (composto dal Consiglio di Amministrazione, al cui interno è previsto un Comitato per il controllo sulla gestione). Di questi tre modelli si fornisce un’analisi dei relativi organi di governo e controllo evidenziando le differenze tra ruolo sostanziale e ruolo formale. In tale prospettiva, si descrive la capacità del legislatore di coniugare le prassi e le best practices provenienti da altri ordinamenti con le specifiche storico-culturali del contesto italiano. Il potere decisionale all’interno di un’impresa, infatti, cambia a seconda del contesto socioeconomico in cui si opera. Ne è un esempio eclatante la differenza sostanziale tra chi effettivamente comanda nelle imprese operanti nei sistemi capitalistici anglosassoni (in cui prevalgono organi di governo prettamente manageriali), e chi comanda, invece, nei sistemi capitalistici latini (dove, invece, prevalgono coalizioni di comando riconducibili ad una proprietà familiare). Le differenze tra modelli di corporate governance latini e anglosassoni vengono poi chiaramente delineate nel lavoro, sottolineando come, nella realtà italiana, sia il modello tradizionale, sia quello monistico, possono risultare ibridi, rispetto allo schema convenzionalmente descritto: ad esempio, si possono trovare imprese che includono, tra i propri organi di corporate governance, anche i Comitati e, tra i membri consiliari, anche amministratori indipendenti non esecutivi, pur adottando il modello tradizionale; ed altre che includono il CS, pur adottando il modello monistico. Ciò premesso, questo avvicinamento alla concezione anglosassone della corporate governance è stato, in parte, determinato dai cambiamenti intervenuti nei sistemi economici, nonché dalle crisi e dagli scandali societari più recenti, che hanno reso urgente l’esigenza di un rinnovamento della corporate governance. In definitiva, il problema di fondo emerso, nell’ambito del dibattito sull’efficacia o meno dei sistemi di controllo, è stato quello di trovare una soluzione alla domanda: chi controlla l’operato dei controllori? Per fare ciò, nel lavoro si riconduce la funzione degli organi di controllo allo scenario nel quale nascono e si originano. In quest’ottica, occorre sottolineare come il controllo possa essere esercitato dal mercato (outsider system), laddove vi è una dominanza di grandi imprese quotate a proprietà molto frazionata e diffusa, com’è tipico dei paesi anglosassoni, oppure da appositi organismi interni (insider system), laddove il mercato è poco sviluppato, la proprietà è concentrata e prevalentemente indebitata con le banche. Questa distinzione territoriale tra sistemi di controllo si è tradotta, nel nostro paese, nell’adozione di modelli differenti di governance, cui corrispondono differenti strutture di controllo e funzioni espletate, riconducibili ai vari orientamenti geopolitici di corporate governance accolti.

Struttura e funzionamento degli organi di governo di una S.p.A / ESPOSITO DE FALCO, Salvatore. - STAMPA. - (2012), pp. 155-204.

Struttura e funzionamento degli organi di governo di una S.p.A.

ESPOSITO DE FALCO, SALVATORE
2012

Abstract

The work is carried out an in-depth discussion of issues related to corporate governance (and, in particular, those related to models and tools for the management and control of the company). The analysis of governance bodies part of the reform of company law introduced in 2003 and the differentiations that our system introduced in incorporating new models of administration and control. In particular, such a reform, implementing the practices and regulatory guidelines on corporate systems in other contexts capitalist, introduced in Italy, important innovations in the field of administration and control. For SpA is the possibility to choose between three alternative systems of management and control: traditional dualistic or horizontal (made by the Board of Directors and the Statutory Auditors), the two-tier vertical (made by the Supervisory Board and the Management Board) and monistic (made by the Board of Directors, in which there is a committee for management control.) Of these three models provides an analysis of the relevant organs of government control and highlighting the differences between the role and substantial role formale.In this perspective , describes the ability of the legislature to combine the practices and best practices from other jurisdictions with the specific historical and cultural context of Italian. The decision-making power within a company, in fact, changes depending on the socio-economic context in which it operates. It is a striking example of the essential difference between those who actually controls in companies operating in the Anglo-Saxon capitalist systems (which is dominated government bodies purely managerial), and those in power, however, in capitalist systems Latin (where, however, outweigh coalitions of control due a family-owned). The differences between models of corporate governance, Latin and Anglo-Saxons are then clearly outlined in the work, highlighting how, in the Italian reality, both the traditional model, both one-tier system, may be hybrids, compared with the scheme conventionally described, for example, you can find companies which include, among its corporate governance bodies, including committees, and among the Board members, including independent non-executive directors, while adopting the traditional model, and others that include the CS, while adopting the model monistico.Ciò circumstances, this Anglo-Saxon approach to the concept of corporate governance has been, in part, determined by changes in economic systems, as well as by the crisis and the recent corporate scandals, which have made urgent the need for a renewal of corporate governance.In Ultimately, the problem background emerged in the debate on the effectiveness or otherwise of control systems, has been to find a solution to the question: who controls the work of the controllers? To do this, the work brings the function of the organs of control to the scenario in which they are born and they originate. In this context, it is necessary to emphasize that the control may be exercised by the market (outsider system), where there is a dominance of large listed companies in the fractional ownership and very widespread, as is typical of the Anglo-Saxon countries, or by special internal bodies ( insider system), where the market is poorly developed, ownership is concentrated mainly indebted to the banche.Questa distinction between territorial control systems has resulted in our country, the adoption of different models of governance, which correspond to different structures and control functions performed, due to various geopolitical orientation of corporate governance adopted.
2012
Corporate governance. Sistemi e strutture di governo dell’impresa
9788889677841
Nel lavoro si svolge un’approfondita trattazione delle tematiche afferenti la corporate governance (e, segnatamente, di quelle riferite a modelli e strumenti per l’amministrazione ed il controllo delle società). L’analisi degli organi di governo parte dalla riforma del diritto societario introdotta nel 2003 e dalle differenziazioni che il nostro ordinamento ha introdotto nel recepire i nuovi modelli di amministrazione e controllo. In particolare, tale riforma, recependo le prassi e le indicazioni normative sui sistemi di corporate presenti in altri contesti capitalistici, ha introdotto, in Italia, rilevanti novità in materia di amministrazione e controllo. Per le S.p.A. è prevista la possibilità di scegliere fra tre sistemi alternativi di amministrazione e controllo: tradizionale o dualistico orizzontale (composto dal Consiglio di Amministrazione e dal Collegio Sindacale), dualistico verticale (composto dal Consiglio di Sorveglianza e dal Consiglio di Gestione) e monistico (composto dal Consiglio di Amministrazione, al cui interno è previsto un Comitato per il controllo sulla gestione). Di questi tre modelli si fornisce un’analisi dei relativi organi di governo e controllo evidenziando le differenze tra ruolo sostanziale e ruolo formale. In tale prospettiva, si descrive la capacità del legislatore di coniugare le prassi e le best practices provenienti da altri ordinamenti con le specifiche storico-culturali del contesto italiano. Il potere decisionale all’interno di un’impresa, infatti, cambia a seconda del contesto socioeconomico in cui si opera. Ne è un esempio eclatante la differenza sostanziale tra chi effettivamente comanda nelle imprese operanti nei sistemi capitalistici anglosassoni (in cui prevalgono organi di governo prettamente manageriali), e chi comanda, invece, nei sistemi capitalistici latini (dove, invece, prevalgono coalizioni di comando riconducibili ad una proprietà familiare). Le differenze tra modelli di corporate governance latini e anglosassoni vengono poi chiaramente delineate nel lavoro, sottolineando come, nella realtà italiana, sia il modello tradizionale, sia quello monistico, possono risultare ibridi, rispetto allo schema convenzionalmente descritto: ad esempio, si possono trovare imprese che includono, tra i propri organi di corporate governance, anche i Comitati e, tra i membri consiliari, anche amministratori indipendenti non esecutivi, pur adottando il modello tradizionale; ed altre che includono il CS, pur adottando il modello monistico. Ciò premesso, questo avvicinamento alla concezione anglosassone della corporate governance è stato, in parte, determinato dai cambiamenti intervenuti nei sistemi economici, nonché dalle crisi e dagli scandali societari più recenti, che hanno reso urgente l’esigenza di un rinnovamento della corporate governance. In definitiva, il problema di fondo emerso, nell’ambito del dibattito sull’efficacia o meno dei sistemi di controllo, è stato quello di trovare una soluzione alla domanda: chi controlla l’operato dei controllori? Per fare ciò, nel lavoro si riconduce la funzione degli organi di controllo allo scenario nel quale nascono e si originano. In quest’ottica, occorre sottolineare come il controllo possa essere esercitato dal mercato (outsider system), laddove vi è una dominanza di grandi imprese quotate a proprietà molto frazionata e diffusa, com’è tipico dei paesi anglosassoni, oppure da appositi organismi interni (insider system), laddove il mercato è poco sviluppato, la proprietà è concentrata e prevalentemente indebitata con le banche. Questa distinzione territoriale tra sistemi di controllo si è tradotta, nel nostro paese, nell’adozione di modelli differenti di governance, cui corrispondono differenti strutture di controllo e funzioni espletate, riconducibili ai vari orientamenti geopolitici di corporate governance accolti.
corporate governance; controllo; insider system; outsyder system; riforma societaria
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Struttura e funzionamento degli organi di governo di una S.p.A / ESPOSITO DE FALCO, Salvatore. - STAMPA. - (2012), pp. 155-204.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/455264
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact