Alcune recenti esperienze didattico-formative, condotte presso l'Università di Roma "la Sapienza", hanno avuto come principale interesse lo studio delle modalità di formazione di specifiche abilità professionali per i futuri docenti. Sotto forma di un ciclo di attività seminariali, esse sono state sviluppate in un periodo di poco precedente l'attivazione delle Scuole di Specializzazione all'insegnamento secondario e dei Corsi di Laurea per Maestri, e precisamente negli aa.aa. 1997-98 e 1998-99 sui seguenti temi: "Imparare a progettare piani di osservazione delle attività didattiche" e "Saper utilizzare diversi strumenti di osservazione e analizzare differenti segmenti didattici" L'esperienza di attività didattica universitaria, a carattere seminariale, si è soffermata sulla indispensabile funzione di "riflessione sull'azione" come obiettivo prioritario da sviluppare tra le competenze e atteggiamenti dei docenti in fase iniziale della loro carriera. L'ipotesi di lavoro complessiva è stata quella di costituire uno "spazio laboratorio" in ambito universitario che permettesse diversi momenti di riflessione sulla progettazione e sulla sperimentazione di determinati "pacchetti osservativi". In pratica, si è cercato durante il seminario universitario di mettere a punto un laboratorio di riflessione su attività che i diversi partecipanti (docenti in servizio) hanno prima progettato e poi condotto nelle loro scuole.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Università e formazione insegnanti: un’esperienza di osservazione e di riflessione sull’azione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/454080 | |
ISBN: | 8882321533 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |