Nel dicembre 2010 il dottorato in Storia d'Europa dell'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' ha organizzato un seminario interdisciplinare sul Risorgimento, per una riflessione sull'unificazione che ha segnato in maniera significativa la Storia d'Italia. Non è mancata neppure la domanda, sottesa a ogni conversazione sul tema, se cioè il Risorgimento sia stato un processo compiuto o piuttosto un'occasione mancata. A tale interrogativo ognuno dei relatori ha risposto sulla base delle proprie convinzioni individuali, culturali e ideologiche animando un ricco dibattito nel quale sono entrate le ragioni di tutti, unitari, federalisti, reazionari. In conclusione dei lavori la maggior parte dei relatori ha sostanzialmente concordato nel riconoscere la validità del processo risorgimentale e nell'affermare il contributo di quanti grandi protagonisti o eroi minori hanno promosso lo sviluppo politico e sociale chiedendo a gran voce la libertà dei popoli.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | IL RISORGIMENTO ITALIANO E LE DINAMICHE EUROPEE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/449451 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |